Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] deliberazioni di varia data delmaggiorconsiglio, che negli intenti del suo autore integra, pur Dandolo doge-cronista; G. Cracco, La cultura giuridico politica nella Venezia della "Serrata", pp. 263-271; G. Arnaldi-L. Capo, I cronisti di Venezia e ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] o, più precisamente, sociopolitica. La Serratadel i 297 aveva dato luogo all'improvvisa e decisiva formazione di due ordini: il ceto politico o patriziato, che godeva dell'ereditarietà di associazione nel maggiorconsiglio; e il popolo - cioè ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ’Avogaria sudetto» il Michiel aveva fatto «serrar il palazzo» con evidente insubordinazione agli stessi , IV, c. 419.
91. A.S.V., Cassier della bolla ducale, Grazie delMaggiorConsiglio, b. 8, 24 marzo 1567.
92. Ivi, Notarile, Testamenti, b. 1250, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] che non sono sopravvissuti alle serrate sempre più stringenti del ’15, del ’17 e del ’22. Un ignoto — sarà modo di rendergli direttamente onore, a Marghera, nella sala delMaggiorConsiglio, nella sala Napoleonica e sulla rivista (2, giugno 1923, ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] ) — se trovava in tal modo una più serrata organicità, si accompagnava tuttavia a una serie di sanità, b. 10 [Rubrica delle leggi del Magistrato alla Sanità, tomo terzo, 1793], deliberazione delmaggiorconsiglio [copia]). Cf. anche S. Ciriacono ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] con l'iscrizione nel maggiorconsiglio di Venezia, alcune prima, altre subito dopo la "serrata" di quell'organismo 1271) e Tunisi (1281) dall'incarico annuale a quello biennale, Deliberazioni delMaggiorConsiglio, III, pp. 201 e 431; II, pp. 358 e ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggiorconsiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] giorni prima che la votazione delmaggiorconsiglio sancisse l'accordo intervenuto per 467. V. anche Giorgio Cracco, La cultura giuridico politica nella Venezia della "Serrata", in AA.VV., Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976 ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] Ovunque la trama urbana si faceva più serrata e cominciava a forzare i limiti della 32v.
38. Ibid., Liber Magnus, c. 3v.
39. Deliberazioni delMaggiorConsiglio, p. 223.
40. A.S.V., MaggiorConsiglio, Liber Magnus, cc. 4v, 16.
41. Ivi, Avogaria di ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] niente giardini, niente campagna vicina. La trama urbana è serrata, la densità umana considerevole e l'acqua separa "dalle dal 1365 la sala delmaggiorconsiglio è decorata con scene che illustrano la versione veneziana del conflitto tra il papa ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] calcola in base all'ampiezza delmaggiorconsiglio e all'istituzione della quarantia per -174.
43. Cf. Giorgio Cracco, La cultura giuridico-politica nella Venezia della "Serrata", in AA.VV., Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976 ...
Leggi Tutto
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...