BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] consiglieredel re ed in quelle di giudice della Gran Corte.
Verso la fine del 1304 il B. era di nuovo a. Bologna, fiducioso forse nel riavvicinamento delle due fazioni cittadine. Ma la "serrata" del e preparò quella delMaggiorConsiglio, non si fa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] nel clima tesissimo originato dal rifiuto delMaggiorConsiglio di rieleggere la zonta al Consiglio dei dieci, giudicato strapotente. sarà il dar quanto l'haver". Una perorazione serrata e persuasiva questa del Contarini.
Ciò non toglie - a meno che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] esclusi dalla recente "serrata" delConsiglio cittadino, divenuto monopolio esclusivo dei nobili.
Rimpatriato all'inizio del 1573, il 20 detto Bassano per la sala delMaggiorConsiglio, raffigurante la consegna del cero al doge Sebastiano Ziani ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] d'Italia;le Deliberazioni delMaggiorConsiglio di Venezia, I-III, Bologna 1931-1950; Le Deliberazioni delConsiglio dei Rogati(Senato).Serie di R. Giusti del 1973), ricco di nuovi apporti documentari, serrato nella ricostruzione delle complicate ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] salute, era spianata.
Difatti, i lavori delMaggiorConsiglio per eleggere il successore si svolsero con dell’impero, p. 247; S. Chojnacki, La formazione della nobiltà dopo la Serrata, p. 656); G. Ravegnani, Il traditore di Venezia. Vita di Marino ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] della Repubblica: gli venne commissionato, per la sala delMaggiorconsiglio in Palazzo Ducale, un ciclo di affreschi con episodi in una grandiosa sinfonia di linee e di colori, serrata e limitata alle estremità dalla concretezza delle due edicole ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] del G. con una Querini, di cui non si conosce il battesimale. Ebbe almeno due figli maschi, il maggiore, Marino, dal cursus honorum non disprezzabile, e Pietro, il doge della "serrata pp. 144, 148; Deliberazioni delMaggiorConsiglio di Venezia, I, a ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] a Venezia. Ancora, il primo ottobre 1296 venne eletto fra i membri delMaggiorConsiglio per il sestiere di Cannaregio: non si era ancora verificata la cosiddetta ‘serrata’ del massimo organo costituzionale veneziano, che si sarebbe avuta poco più di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] quantità di torba). Nel passato il contributo maggiore era dato dal Donbass (60% nel 1938 del PCUS e presidente delConsiglioserrata delle tendenze naturalistiche, accademiche e retoriche, critica che, pur nella fedeltà alle tesi fondamentali del ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] appaiono come le branchie di una tenaglia per serrar tutta la Romagna. Da Rimini, poi, accesso maggioridel paese.
Nel seno delConsiglio è istituito, inoltre, un Comitato corporativn centrale, che ha il compito di coordinare l'attività delConsiglio ...
Leggi Tutto
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...