DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di Paolo da Novi) cui fu prodigo di efficaci consigli, il D. ebbe una condotta per sé contro del tintore Paolo da Novi (1506) - può esser letta come l'anticlimax della serratadel sue galere. Figueroa, il maggior conoscitore spagnolo delle cose di ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] suggerendo a quest’ultimo di chiedere consiglio sulla cosa «ad nostros Gravelios» ( riforma del governo cosentino, con la serratadel patriziato del 1565 anni Cinquanta, comunque, si dipanò anche la maggior lena negli studi che lo porterà a pubblicare ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] . Gli industriali risposero con la serrata, la cui attuazione fu però del 23 ag. 1939, il B. acquistò maggior peso negli organi direttivi del partito, nei quali ora prevaleva l'ala riformista, tanto che alla riunione delconsiglio generale del ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] il connesso stipendio di redattore del Gran Consiglio della Repubblica. Ma dieci serrata requisitoria contro la legge votata dieci giorni prima dal Gran Consiglio , I-XVI, ibid. 1838-40. La maggior parte dei suoi manoscritti è conservata a Milano, ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] Mead, sulla base di una serrata critica dell'opera di Watson , diventa più probabile che A chieda di nuovo consigli a B alla prima occasione. Ma, dopo aver più seguita consiste nel dotare il sistema delmaggior numero di regole - strutturate in questo ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] e si va assolvendo con opera serrata. Anzitutto, con le leggi promulgate marcia per la conquista delmaggior benessere fisico degli individui di G. Garoncini, Roma 1890; Relazione al Consiglio superiore di sanità dei direttori generali: L. Pagliani ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] inscalfita. "Ne le fauci del mar liber nata" - così nel 1675 Orazio Fini -, ha nel maggiorconsiglio una "congerie d'heroi, turba in un vetro vuoto d'aria", sull'"ago calamitato serrato in un recipiente", sull'"aria artifiziale prodotta dalle sole ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Cappella, durante le funzioni maggiori, per poi passare, o delconsiglio di vigilanza e s'ebbero degli imbarazzanti rumori sulla stampa (con interviste del direttore che sosteneva: "chineranno la testa!") -, si giunse ad una vera e propria serrata ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] pontificie. L'altro effetto indiretto del confronto in Levante fu una serrata dei ranghi negli schieramenti interni , che controllava la Repubblica attraverso l'appartenenza al maggiorconsiglio, e imponeva ai suoi sudditi un'interminabile tirannia ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] scioperi in una fabbrica dove è maggiormente presente una manodopera più professionalizzata e prende avvio «la lotta serratadel gruppo forni e lavorazioni diversi dalle assemblee, dalle riunioni dei Consigli di fabbrica, dai tavoli di trattative ...
Leggi Tutto
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...