Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria delConsiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] in uno storica e assiologica, il Consiglio di Stato è pervenuto, in via di serrata consequenzialità, a una serie di a tale effetto è il prevedibile incremento del contenzioso in ragione delmaggior numero di domande risarcitorie promosse nei ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] serrata lotta contro il contrabbando, senza timore di coinvolgervi uomini di grande prestigio come il marchese Gasparo Martinengo. Posto così in disparte dall'attivismo del 141; Ibid., Segretario alle voci, MaggiorConsiglio, regg. 22-24; Ibid., Segr ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] di San Barnaba, inserita nel ceto patrizio fin dalla Serrata.
Benedetto di Francesco non è da confondersi (come è nel luglio del 1451, all’età ordinaria di 25 anni, entrò nel MaggiorConsiglio, ricoprendo dapprima cariche minori (giudice del Mobile, ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] videro un maggiore coinvolgimento del nostro nella gestione della cosa pubblica. Consigliere ducale nel 1454 215 s.; S. Chojnacki, La formazione della nobiltà dopo la Serrata, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, III ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] per essere ascritto al patriziato dal MaggiorConsiglio.
Fino a tutto il febbraio del 1377 rivestì la carica di savio ancora pienamente metabolizzato gli equilibri (o squilibri) imposti dalla ‘serrata’ del 1297.
Fra il 20 aprile 1389 e il 27 gennaio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] una serrata lotta con Consiglio dei Dieci, Lettere rettori, b. 255, f. 262; b. 291, f. 106; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 522v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781: C. Priuli, Pretiosi frutti delMaggior ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] dello stesso 1349 fu membro delConsiglio dei dieci. Fu poi 16r, 17v, 26r, 29r, 33r; reg. 5, c. 28r; MaggiorConsiglio, Deliberazioni, reg. 20, cc. 139v, 240r, 290v; Senato, Misti, formazione della nobiltà dopo la Serrata, in Storia di Venezia dalle ...
Leggi Tutto
BRIANI, Vincenzo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 14 sett. 1587, da Girolamo di Ludovico e da Contarina Contarini di Nicolò. Di Girolamo si ricorda la podestaria a Lendinara: scaduto l'incarico, il [...] fosse "publicata nel MaggiorConsiglio" - contro il B. "absente, ma legitimamente citato": fu condannato al bando perpetuo, e, in caso di violazione, a vent'anni "di prigione serrata alla luce" (Renier Zeno, uno dei capi delConsiglio dei dieci, era ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del presidente delConsiglio della UE D. Tusk per un'estensione della data di uscita del di settembre, Johnson ha perso la maggioranza assoluta alla Camera dei Comuni, e il (T. Telford e I.K. Brunel), serre e padiglioni di esposizione (J. Paxton, ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] L. sono le seguenti: 1. Prepara l'ordine del giorno delconsiglio d'amministrazione e della Conferenza e assicura l'esecuzione maggiore severità della pena in queste due ultime categorie di scioperi e serrate è chiaramente in relazione con la maggiore ...
Leggi Tutto
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...