ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] delconsiglio provinciale di Novara. La sua opera di architetto si inizia con costruzioni di minor rilievo e adattamenti di edifici preesistenti a Ghemme e in centri vicini della campagna novarese. A Novara, nel 1833, costruisce l'altar maggioredel ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] sull'ordinamento e le attribuzioni delConsiglio nazionale dell'economia e del lavoro. Fu inoltre componente attività imprenditoriale.
Non mancava una serrata polemica su due fronti: verso le spinte dei settori della maggioranza di governo, e verso ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] maggioriConsiglio nel primo governo Spadolini, fino alla morte.
Dopo il terremoto a Napoli e in Irpinia del novembre 1980 il C. si batté per il progetto di integrazione tra le aree urbane di Napoli e Roma e sottolineò l'impellenza di una serrata ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dal governatore generale e di due camere in maggioranza elettive: il Consiglio di stato e l'Assemblea legislativa. In caso , dove l'impero del Gran Mogol andava nel sec. XVIII sfasciandosi, da una parte; la lotta sempre più serrata dall'altra con la ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] del nemico; forse fu appunto l'inferiorità numerica a consigliare in qualche caso questa maggiore manovrabilità accrescevano da 4 a 6 e anche a 8 le file delle colonne, serrando le file in modo che il petto degli uomini toccasse quasi la schiena ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ripartendo 10 giorni dopo con la risposta del presidente delConsiglio dei commissarî del popolo. In un primo tempo questi 1940 si è dibattuto tacito, ma serrato, il contrasto fra gli stati maggiori francese e tedesco sull’interpretazione statica ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] sui Savoiardi e affidò la presidenza delconsigliò al generale De Launay (29 marzo serrata unità: un coerente liberalismo nazionale pervadeva tutte le branche dell'amministrazione. La politica commerciale di Carlo Alberto fu ripresa con maggiore ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] le spagnole li presentano in maggior numero.
Tutta la materia serica del bozzolo, come già si serrata, regolata con cambî di coppie di ingranaggi (dette stelle), secondo il rapporto fra i giri del promesse. Ma il consiglio della città essendosi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] 2 settembre il presidente delconsiglio dei commissarî del popolo confidava a In esse si ammetteva una maggior estensione della rettifica nell'istmo di di Berlino, Ciano inviava una nuova lettera a Serrano Suñer per indurre la Spagna ad entrare in ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] maggior centro di studî paleografici in Europa verso la metà del secolo scorso. All'École des Chartes, alla cui fortuna è legato il nome di L. Delisle, che fu scolaro e poi presidente delconsiglio amministrativo del più stretta e serrata, dalle aste ...
Leggi Tutto
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...