Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] cooptazioni al patriziato, le famiglie comprese nella "serrata" del 1297 vengono datate con tale anno; relativamente alle Venezia in seguito ad un voto delmaggiorconsigliodel 10 ottobre 1423 (A.S.V., MaggiorConsiglio deliberazioni, reg. 22, c. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] della sala delMaggiorConsiglio in Palazzo Vecchio per mano di Leonardo e Michelangelo. L’aspirazione del giovane alle aveva realizzato poco prima. Da questo momento si dipana una serrata sequenza di opere sacre di piccolo formato e ambientate all’ ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] e i consiglieri con il consenso unanime delMaggiorConsiglio concessero la richiesta autorizzazione. Furono quindi iniziate 153; G. Cracco, La cultura giuridico-politica nella Venezia della "Serrata", ibid., p. 243 n.; P. Petrobelli, La musica nelle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] tardive, ma nel contesto nuovo della "serrata").
Dunque, le forze politiche erano d' (per l'ambasceria a Costantinopoli e i rapporti con Michele VIII Paleologo); Deliberaz. delMaggiorConsiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1930, pp. 271 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] XIV secolo, alla cosiddetta SerratadelConsiglio, che fissa le condizioni di eleggibilità dei membri del governo, restringendo l’ nuova denominazione, che compare nei documenti ufficiali delMaggiorConsiglio sin dal 1462, di Serenissima signoria. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] chiavi. Almeno fin dal novembre del 1541, quindi in sequenza cronologica serrata con il Giudizio sistino, Paolo III delle “Battaglie” di Leonardo e Michelangelo per la sala delMaggiorConsiglio in Palazzo Vecchio, in «Prospettiva», LXXXIII-LXXXIV, ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Pure, se Leonardo e M. avessero compiuto nella sala delMaggiorConsiglio i loro dipinti, si può credere che nella Battaglia due ordini cingono all'intorno lo stretto alto ricetto in un serrato insieme di cornici, di colonne a lor volta chiuse entro ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] sec. XI, durante le Crociate e nelle prime imprese veneziane d'Oriente. Facevano parte delMaggiorConsiglio, prima della "serrata"; all'atto di questa ne vennero esclusi, ma furono poi riammessi nel 1310. I P. si affermarono presto per ricchezza e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] delconsiglio dei dieci": "correzione" che era consistita nel rifiuto delmaggiorconsiglio di rieleggere la zonta ordinaria delconsiglio edificare la cappella (263). Paolo Prodi parla delserrato dibattito avvenuto nel 1600 tra la Serenissima ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] sono quelle della decisione delmaggiorconsiglio - del palazzo Nuovo.
Non è del tutto da escludersi che il disegno della facciata, partita orizzontalmente con attenta cura e serrata fra colonnine tortili binate e sovrapposte, è affrontato e ...
Leggi Tutto
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...