tratta
Andrea Battistini
In If III 55 lunga tratta / di gente, la voce significa " fila ", " turba ", " multitudo " (Benvenuto). Invece in Pg XV 20 lo raggio... tanto si diparte / dal cader de la pietra [...] verbo ‛ trarre ', e sembra la traduzione del virgiliano " suspirans imoque trahens a pectore vocem " (Aen. I 371); il passo significa pertanto " dopo che ebbi tratto un sospiro " o, come chiosa il Serravalle, " post emissionem unius suspirii amari ". ...
Leggi Tutto
Iosa Ghini, Massimo
Iòsa Ghini, Massimo. – Designer e architetto (n. Bologna 1959). Ha fondato, nel 1986, il movimento culturale denominato Bolidismo e lavora nell’ambito dell’architettura, del product [...] Milano. Tra i progetti di architettura, connotati da segni continui assimilabili a macronastri, ha realizzato: il Ferrari factory store, a Serravalle Scrivia (2009); il circolo M.A.E. a Roma (2009) e il New York residence del Boscolo group a Budapest ...
Leggi Tutto
avoltero
Freya Anceschi
. Per ‛ adultèro ', " adulterio ", è forma recuperata dal Petrocchi al testo dantesco in Pd IX 142 Ma Vaticano e l'altre parti elette / di Roma che son state cimitero / a la [...] ha usurpato il posto di Celestino V, sposo legittimo della Chiesa (Ottimo, Benvenuto da Imola, Giovanni da Serravalle, Landino, Tommaseo, Chimenz). Sono state proposte anche altre interpretazioni della profezia: D. alluderebbe al trasferimento della ...
Leggi Tutto
chiuso
Emilio Pasquini
Questo sostantivo ricorre in un unico luogo ad aprire la splendida similitudine con cui D. presenta la testa / di quella mandra fortunata, cioè la prima schiera di anime dell'Antipurgatorio: [...] al lupo ha l'uscio aperto "). Il Buti: " del chiuso, cioè dove sono state la notte per salvamento da' lupi "; e il Serravalle, stabilendo un pertinente nesso col termine di etimo comune e di affine significato; " dal chiuso... idest, de clausura ". ...
Leggi Tutto
scaldare
Andrea Mariani
Del verbo, che vanta un discreto numero di occorrenze (tredici, di cui dieci nella Commedia), un primo uso proprio è in If XXIX 74 Io vidi due sedere a sé poggiati, / com'a scaldar [...] né batte incude: " metaphora bona est, scilicet quod ‛ natura ' non calefacit ferrum, nec percutit incudem, idest non operatur... talia " (Serravalle).
Il passo di If XVII 110 Icaro... le reni/ sentì spennar per la scaldata cera si riferisce non solo ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] fama come predicatore anche oltre i confini della provincia veneta. Nel 1781 predicò la quaresima nella chiesa parrocchiale di Serravalle; nel 1784 fu eletto a predicare l'Annuale nel duomo di Udine; nel 1789 venne scelto quale quaresimalista nel ...
Leggi Tutto
stola
Maria Adelaide Caponigro
Nella comune accezione di " veste ", " abito ", usato in senso sia proprio che metaforico. Ricorre in If XXIII 90, dove con grave stola vengono indicate le cappe di piombo [...] " sembianze " o anche, in modo intermedio, " aspetto esteriore complessivo " (Benvenuto: " candor ille vestium procedebat a candore faciei "; Serravalle, e, fra i moderni, il Venturi, il Tommaseo e lo Scartazzini), che pare più consono alle fonti ...
Leggi Tutto
Ceprano (Ceperan)
Adolfo Cecilia
Cittadina del Lazio meridionale che rappresentava ai tempi di D. un importante nodo strategico presso il confine tra lo stato della Chiesa e il regno di Sicilia. D. la [...] il passo, parlano di una battaglia avvenuta a Ceprano. Persino il Tommaseo segue tale versione. Soltanto Benvenuto e il Serravalle parlano di C. come della zona ‛ chiave ' della battaglia di Benevento e non come luogo della battaglia; di questo ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] . Il C. chiese, dunque, ed ottenne dal Senato, il 29 sett. 1452, il privilegio di poter scavare nei monti di Serravalle, Belluno e Cadore "ut inveniatur, si fieri poterit, aliqua vena sive minera auri et argenti vel aliorum metalorum". Senonché il ...
Leggi Tutto
tempra
Usato cinque volte da D., tre volte in rima. Vale " fusione di suoni ", con riferimento alle voci degli angeli che cantano insieme, in Pg XXX 94 ma poi che 'ntesi ne le dolci tempre / lor compartire [...] / a tal da cui la nota non è intesa (dove è da notare l'aggettivo tesa, da alcuni commentatori, sulla scorta del Serravalle, riferito a giga e arpa, che indica il grado di tensione delle corde atto a produrre un accordo armonioso); assume il valore ...
Leggi Tutto
serravalliano
agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....