Donati, Piccarda
Mario Fubini
Figlia di Simone Donati, sorella di Corso e di Forese. Suora nel convento francescano di Monticelli presso Firenze, fu per volere del fratello Corso rapita dal chiostro [...] quel che di P. e del difetto della sua volontà si dice in Pd IV 73-87; per superare questa contradizione il Serravalle sottilizzando affermò che se P. ottenne di restar fedele al voto di verginità venne meno a quelli di povertà e di obbedienza non ...
Leggi Tutto
ruina
Nicoló Mineo
Vocabolo di forma latineggiante che vale principalmente " caduta ", " rovina " di qualcosa, in genere di materiali petrosi. Sembra riferirsi a edifici in If XI 36 Morte per forza [...] avevano elaborato differenti spiegazioni. Giustamente destinate a rimanere senza seguaci furono quelle di Benvenuto, Serravalle, Landino, che, in totale disobbedienza alle indicazioni offerte dal testo, intendevano ruina come significante ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] del vescovo di Milano, che si rifugiò a G. nel 569, in seguito alla calata dei Longobardi: la zona di Serravalle si consolida comunque come centro del potere politico e religioso a partire dall’Alto Medioevo e manterrà queste caratteristiche fino al ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] , dalla sua persona. Buonaccorso fu infatti podestà a Montale nel dicembre del 1348 e a Serravalle nel marzo del 1359. Non poté assumere un’altra podesteria a Serravalle, nel 1352, perché in quello stesso periodo era stato eletto tra gli Anziani. Nel ...
Leggi Tutto
tardo
Federigo Tollemache
Significa anzitutto " lento " e perciò si oppone a ‛ celere ', ‛ veloce ' (in alcuni passi viene espresso, per antitesi, l'aggettivo opposto) e si riferisce sia a esseri intelligenti [...] conseguenza della vecchiaia, l'aggettivo ha piuttosto il senso di " debilitato ", " spossato " (" fessi ex labore navigationis ", commenta il Serravalle). Così pure, mentre in Pd XII 39 L'essercito di Cristo... dietro a la 'nsegna / si movea tardo ...
Leggi Tutto
sacrato
Alessandro Niccoli
È usato come sinonimo di " sacro ", e perciò è riferito a cose più o meno intimamente connesse con il culto reso alla divinità o con i misteri della religione. L'identità [...] dev'essere considerata l'interpretazione proposta dall'Ottimo (" Per contrario parla, cioè maladette ed esecrabili ") e dal Serravalle (" Sacrata ossa, idest maledicta et execrabilia "). Anche a voler prescindere dal fatto che né s. né ‛ sacro ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] né variazioni stilistiche di rilievo. Da Belluno la sua attività si irradiò al Bellunese, al Feltrino, al Cadore, a Serravalle e Ceneda (entrambe oggi parte di Vittorio Veneto), diffondendosi capillarmente nel territorio.
Del 1604 è la Raccolta della ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] turbolenti cavalieri del castello di Tizzana (novembre 1223).
Sul fronte della politica estera, il 9 febbraio 1223, a Serravalle, stipulò un accordo di reciproca immunità (con impegno di risarcimento entro 15 giorni) e di gestione condivisa dei bandi ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] dalle truppe imperiali e tenuto prigioniero a Primiero. Ad agosto il G., insieme con il conte G. Brandolini, si ritirò a Serravalle in posizione difensiva. È con suo dispaccio che la notizia della perdita di Castelnuovo di Quero e di Feltre giunse a ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] estende almeno fino all'ultimo decennio del secolo, perché un documento del 1491, del convento di S. Giovanni Battista di Serravalle, ora Vittorio Veneto (Arch. di Stato di Treviso, Corporazioni religiose soppresse,Convento di S. Giovanni Battista di ...
Leggi Tutto
serravalliano
agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....