GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] costruzione del tratto bellunese della strada d'Alemagna (1820-24), nel rifacimento della strada da Conegliano a Ceneda e Serravalle e della strada Collalto; progettò anche il nuovo tribunale di Treviso (1823-24) e opere idrauliche per la regolazione ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] di Petra e quindi alla decisa resistenza dell'esercito veneziano sconfitto, ma non travolto, che dalla piazzaforte di Serravalle impedì ai Tirolesi, con una audace ed estenuante guerriglia, di trarre vantaggi decisivi dall'offensiva.
Il B. tornò ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Asburgo, regina titolare di Ungheria
Enzo Petrucci
Figlia di Rodolfo, re dei Romani, nacque presumibilmente intorno al 1272.
Era una bambina quando il papa Gregorio X, a cui stava particolarmente [...] la bella Clemenza: la moglie di Carlo Martello (come ritennero l'Ottimo, Pietro, le Chiose Vernon, Benvenuto, il Serravalle) o la figlia, come pensarono altri antichi (Lana, Buti, Anonimo, Landino, Postille Cassinesi)? La maggioranza dei commentatori ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] perciò la "Società per la lignite di Boca", nella quale gli A. si associarono le ditte dei fratelli Avondi di Serravalle e di Giovanni Bollati di Prato Sesia. Anche sul piano della qualità gli A. ottennero presto alcune significative affermazioni: un ...
Leggi Tutto
capo
Lucia Onder
. Torna nella Commedia 31 volte, di cui 23 nell'Inferno, 5 nel Purgatorio, 3 nel Paradiso, 1 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime, 4 nel Convivio. S'incontra anche 7 volte nel Fiore e 2 nel [...] soggetto di torca e inteso nel senso figurato di " condottiero ", " guida ", il capo reo è da alcuni commentatori (Lana, Serravalle) identificato nel " demonio " (cfr. Ioann. 12, 31; 14, 30; 16, 11 " princeps huius mundi "), dal Buti ne " lo dominio ...
Leggi Tutto
Enrico di Cornovaglia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Riccardo di Cornovaglia, re di Germania, imperatore designato, e della sua prima moglie Isabella contessa di Gloucester; fu nipote di re [...] la città di Londra nel suo insieme. Questa versione infatti la troviamo sia in Guido da Pisa che in Benvenuto e nel Serravalle, i quali, staccandosi dalla lettera del testo dantesco, sostengono che il cuore di E., racchiuso in un vaso d'oro, era ...
Leggi Tutto
Bismantova
Adolfo Cecilia
Vetta tabulare dell'Appennino Emiliano (m 1047) presso Castelnuovo ne' Monti in provincia di Reggio Emilia, le cui pareti sono precipiti fuorché a settentrione (Revelli, Italia [...] 730, 928).
Numerose le varianti e le corruzioni di B. (Petrocchi, ad l.), e singolari alcune precisazioni: così per il Serravalle B. è " in confinibus regni Apuliae ", mentre per il Tommaseo il nome le deriva da una qualche somiglianza che avrebbe, a ...
Leggi Tutto
stipa
Antonietta Bufano
Indica propriamente " legname minuto di scope, sterpi e altro, da far fuoco ", e, per estensione, " moltitudine di cose stivate insieme a guisa di fastello di stipa " (Tommaseo, [...] in stia solent stare aves pulcrae, mansuetae, sicut capones, columbae, turtures et similes; hic vero stabant serpentes "; con lui è il Serravalle.
Si noti che la rima in -ipa si ha soltanto con ripa, stipa (sostantivo e verbo), due volte con stipa e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] per il capoluogo, spiccano il distretto cementiero di Casale Monferrato, tra i maggiori d’Italia, la metallurgia del rame di Serravalle Scrivia, i calzaturifici e l’attività orafa, in massima parte artigianale, di Valenza (che per tale comparto è il ...
Leggi Tutto
Letterato friulano, nato verosimilmente a Portogruaro verso il 1485, da padre immigrato da quei "confini della Croazia" meridionale, dove era fama sorgesse l'antica Delminio; morto a Milano il 15 maggio [...] dal marchese del Vasto, invogliarono qualche suo scolaro a imitarlo e, in parte, a plagiarlo, come fece Alessandro Citolini di Serravalle (nato circa il 1500, morto dopo il 1565) nelle 7 giornate della sua Tipocosmia (Venezia 1561). Il Citolini lo ...
Leggi Tutto
serravalliano
agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....