Gardingo (Guardingo)
Adolfo Cecilia
Il toponimo all'origine, che probabilmente è germanica, stava a indicare le torri di vedetta innalzate presso le mura delle città o anche in aperta campagna; generalizzato, [...] Petri Scaradij ". Per gli altri commentatori antichi il G. era una contrada o una strada, comunque un " locus in Florentia " (Serravalle).
Bibl. - G. Carbone, Della costituzione topografica di Firenze nel secolo di D., in D. e il suo secolo, Firenze ...
Leggi Tutto
spugna, spungo
Maria Adelaide Caponigro
La forma spugna ricorre una sola volta, in rima, in Pg XX 3 Contra miglior voler voler mal pugna; / onde contra 'l piacer mio, per piacerli, / trassi de l'acqua [...] gli altri) è " una coagulazione di schiuma d'acqua marina... e fassi vivo e movesi e sente, ma non ha le membra formate ", mentre altri interpretano " calcinegli, ostriche o cappe marine " (Chiose Vernon; e cfr. anche il Serravalle e il Tommaseo). ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] svuotò in seguito al formarsi di una spaccatura lungo l'asse di un'anticlinale di terreni neocomiani e giurassici tra Villa di Serravalle e Biselli, che è percorsa in parte dal Sordo e in parte dal Corno (Nera-Tevere) e che forma l'imponente Stretta ...
Leggi Tutto
PISTOIA (XXVII, p. 426; App. I, p. 941; II, 11, p. 554)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le gravi ferite infertele dalla guerra (26.000 vani distrutti), la città si è rapidamente trasformata e ampliata. [...] per l'esportazione. È quasi ultimata la strada multipla P.-Riola, per la valorizzazione dell'area depressa di Sambuca Pistoiese, e così la variante di Serravalle; in stato avanzato sono i lavori per il nuovo valico in galleria della Collina. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] in caso di morosità dello Stato. Un'azione fortunata fu quella di cinquanta lance a cavallo al comando di Gasparo da Serravalle, che alla fine del novembre 1380, uscite dal campo di Mestre per far preda (217), catturarono al nemico, tra Bassano e ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Adolfo Cecilia
Filippo Brancucci
Eric R: Vincent
– È la parte meridionale della Gran Bretagna, ben distinta dal Galles e dalla Scozia. La maggiore prossimità al continente ne favorì le [...] lo sostennero, tra gli altri il Marsh e il Gladstone, si basarono soprattutto su un passo del commento di Giovanni da Serravalle, che però potrebbe essere dipendente " da una tradizione che può essersi formata a Oxford per effetto della gloria ognora ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] presente anche nel 1961) e si recò a Fiumicino, Scopello e in Valsesia. L’anno seguente visitò anche Scilla e Serravalle di San Marino, località che fu soggetto di alcune prove pittoriche di un lirismo che tende all’astrazione quasi totale.
Omaggio ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] . Pallucchini, La mostra di Stoccarda, in Arte veneta, IV (1950), p. 180; M. Muraro, Affreschi di Nicolò di Pietro e di J. D. a Serravalle, in Riv. d'arte, XXX (1955), pp. 172-77; G. Gamulin, L'altare di S. Giovanni evangelista di J. D. a Omišalj, in ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] all’Azienda autonoma delle strade statali (AASS), istituita nel 1928, cui fu appaltata anche la camionale Genova-Serravalle, l’ultima autostrada dell’era fascista inaugurata il 28 ottobre 1935.
Puricelli è indissolubilmente legato al mito della ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] , della posa in opera di 18 semicapitelli e di 18 capitelli interi per le lesene, da eseguirsi in pietra di Serravalle. L'Adomi non esclude l'ipotesi che la restante parte di lavoro sia stata assegnata al fratello Giovanfrancesco (ibid., 1982 ...
Leggi Tutto
serravalliano
agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....