MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] con il suo borgo, i distretti di Montes, Figulinas e Coros e gli scali di Frigianu e Santa Filitica, il castello di Serravalle con la città di Bosa e il distretto di Anglona.
Sull'amministrazione della vicaria di Osilo erano sorte contese, sul finire ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] Conegliano, per affreschi nel palazzo del podestà. Nel 1469 firmò e datò gli affreschi dell'attuale casa Troyer a Serravalle (oggi Vittorio Veneto), eseguiti con la collaborazione di Desiderio da Feltre (Botteon-Aliprandi, 1893; De Mas, 1972) e nel ...
Leggi Tutto
traverso
Andrea Mariani
Propriamente sostantivo (cfr. il latino transversus), usato di regola in locuzioni avverbiali, quali ‛ di traverso ', ‛ per traverso '. In Fiore CIII 13 è senza preposizione, [...] l'espressione come indicante il fatto che le anime " ibant vagando, non habentes libertatem reperire ostium Purgatorii " (Serravalle), cioè avanzavano " non per viam rectam, quia non poterant ascendere sursum " (Benvenuto).
Più complessa, a causa del ...
Leggi Tutto
rene
Andrea Mariani
Sempre plurale, femminile; la frequente apocope ha causato corruzioni del testo (cfr. Petrocchi, nota a If XXV 57). È usato solo nella Commedia e in due luoghi del Detto. Si tratta [...] darsi alla fuga ", spiegano Scartazzini-Vandelli.
Con valore ugualmente generico, in Pg XIX 39 andavam col sol novo a le reni, " di dietro ", " alle spalle "; insomma D. e Virgilio " habebant solem ad renes, quia sol erat eis a tergo " (Serravalle). ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] della Drava, il Tirolo e la Pusteria, giungeva a Dobbiaco e di là, per Ampezzo e per il Cadore, giungeva a Serravalle e Treviso. Come la strada del Predil, anche questa ebbe fortuna soprattutto nei momenti in cui inquietudini politiche o turbamenti ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] per l'aumentar continuo di esse. Prima di recarsi ad Augusta, aveva compiuto una pala d'altare per la chiesa di Serravalle (1547), il ritratio di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere (1546), e prima ancora la "terribile maraviglia" di quello di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] diverte. Il 22 aprile 1984, a 14 anni, ottiene la prima vittoria a Case Castagnole, nella sua Romagna. Poi vince a Serravalle, a Pieve Quinta, a Pieve di Noce in salita. Scopre la montagna. Resta stregato dagli Appennini. La bicicletta diventa il suo ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] il Quirini lo confermò nei feudi ereditati dal padre e dai fratelli in territorio di Avio, di Ala, di Brentonico, di Serravalle, di Lizzana, di Gardumo, di Castellano, di Presano, di Villa Lagarina, di Beseno, di Aldeno. Il 25 apr. 1308, insieme con ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] di carta da giornale, campo nel quale operava già la cartiera Pirola di Milano oltre a minori complessi di Schio e Serravalle Scrivia. Aumentato il capitale sociale a 1.800.000 lire, nuovi impianti idroelettrici in Val Varaita (1908) e nell'alta ...
Leggi Tutto
cantare (verbo; cante, in rima, II singol. pres. indic.)
Emilio Pasquini
A un'analisi statistica, sono assai rari, ma non univoci, gli esempi di questo verbo nella prima cantica, sei in tutto (Scartazzini: [...] non colui che sta - "; Andreoli: " quando si stia dove si canti in sull'organo "); ammette un'alternativa il Serravalle (" quando ad cantandum cum organis demoretur, vel quando homo stat ad audiendum cantum organorum "), mentre la chiosa di Benvenuto ...
Leggi Tutto
serravalliano
agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....