GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] Paolo Gerolamo Borzone detenuto in Sicilia; la sollecitazione a Milano sulla causa del marchese Oberto Spinola per Serravalle. Partito subito per la Spagna nonostante le avverse condizioni metereologiche, il G. fece un viaggio disastrato: naufragato ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] impedire al vincitore duca d'Enghien di marciare su Milano, e partecipò alla vittoria su Piero Strozzi avvenuta fra Novi e Serravalle nel giugno 1544. Condusse quindi la cavalleria medicea a Ratisbona, per unirla alle truppe di Carlo V. Dopo la pace ...
Leggi Tutto
pagare
Antonietta Bufano
Nel senso proprio di " ricompensare con denaro ", questo verbo - che si distingue per una certa varietà di costrutti - si trova soltanto in qualche occorrenza del Fiore (anche [...] e così Guido da Pisa e il Buti (anche citati dal Castellani), Vellutello, Castelvetro, e più recentemente Del Lungo.
Ma il Serravalle: " idest, debitum peccati et fraudis ab hiis qui... ": a quei avrebbe dunque valore di agente (" da quelli "), come ...
Leggi Tutto
crine
Emilio Pasquini
Sostantivo col valore ovvio di " pelo ", " capello ", affidato unicamente all'uso ‛ comico ' in D., manca nelle opere minori, anche in Fiore e in Detto. Al singolare, in senso [...] istante ". La chiosa tradizionale non offre alternative alla retta interpretazione, variandone appena i toni: dalla traduzione letterale del Serravalle: " ex quo dedit tale consilium, non discessi ab eo, sed semper habui eum in balia mea ") o del ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] i Pistolesi e i Fiorentini sgarare» (II xxx 11), ma lo vediamo anche umanamente impaurito («sbigottì») e in fuga verso Serravalle, di fronte al grande esercito che gli lanciano contro i fiorentini il 3 luglio 1323 (II xxvi 7). La «gran zuffa ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] a questa generale tendenza. Gli outlet di Barberino del Mugello (Firenze, 2006), di Castel Romano (Roma, 2006) e di Serravalle Scrivia (Milano, 2005) sono tutti caratterizzati da analoghe dimensioni territoriali (tra i 14 e i 21 ha); da una ...
Leggi Tutto
Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] fallo ", " per certi falli ", ecc.), gli altri aggiungono frange di vario genere: sino al boccaccesco particolare fornito dal Serravalle. Probabilmente D. non era in grado di precisare, né intendeva farlo: il poeta tace del tutto sulle colpe di ...
Leggi Tutto
Messo celeste
Silvio Pasquazi
celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] l'identificazione con Mercurio ha avuto maggior credito: essa fu inizialmente avanzata da Pietro, da Benvenuto e dal Serravalle); c) personaggio biblico (Mosè, Aronne, s. Pietro: proposero la prima ipotesi, fra gli altri, il Piersantelli e il ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] Ben si de' loro [i penitenti] atar lavar le note / che portar quinci, " peccata quae portaverunt hinc, idest quae commiserunt in hoc mundo ", Serravalle; Pd XXII 40.
Sta a sé, anche per la forte pregnanza di significato, il passo di Pg XX 93, dove il ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] Amalteo e il fratello Giovanni Battista, Zuane de Honestis, Orazio Brunetto e altri a Venezia, Oderzo, Portobuffolè, Serravalle. Le idee della Riforma che circolavano erano quelle tipiche della Serenissima: le dottrine luterane fondamentali, alcune ...
Leggi Tutto
serravalliano
agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....