Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] . Con decreto 29 marzo 1929 furono aggregati al comune di Asti i comuni di Castiglione d'Asti, San Marzanotto, Serravalle d'Asti, Sessant, Vaglierano, la frazione Montegrosso del comune di Cinaglio e parte del territorio di Castell'Alfero. Con ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] astigiano. A sud-ovest della fascia collinare sopracitata, press'a poco nell'interno dell'arco Chieri-Castelnuovo d'Asti-Serravalle d'Asti-Castiglione più a lungo rimase un tranquillo specchio d'acqua, estremo seno del mare Adriatico, nel quale ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] cui notevolissima una agl'inizî di via Dante, ancora goticheggiante, certo di quel Dario da Treviso che altre simili opere eseguì a Serravalle e altrove, e che ad Asolo si trovava nel 1459, come indica una sua Madonna a fresco, firmata e datata, ora ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] Torres, Studi sardi 29, 1990-1991, pp. 379-386; A. Mastino, Bosa in età giudicale. Note sugli affreschi del castello di Serravalle, Sassari 1991; C. Tosco, Le chiese ad absidi contrapposte in Italia, RINASA, s. III, 14-15, 1991-1992, pp. 216-268 ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] ) e nel settembre la conquista di Ostiglia da parte del signore di Ferrara e la distruzione della flotta fluviale mantovana a Serravalle, fu interrotta dalla morte di Azzo (VIII), agli inizi del nuovo anno. Fresco d'Este, che ne raccolse l'eredità ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] ma qua e là sembra riaffiorare la cultura rudolfina.
Nel 1745 dipinse la pala dell’altare maggiore della parrocchiale di Serravalle Po, raffigurante i Ss. Filippo e Giacomo, cui seguirono nel 1750 le due tele laterali del presbiterio, un Battesimo di ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] distinse con proposte personali in Quarantia criminal. I documenti, invece, non consentono di chiarire se fu il C. il podestà di Serravalle nel 1343 o quello che venne eletto tra i Cinque savi il 18 settembre del medesimo anno per studiare, in otto ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] , la struttura paesaggistica rimanda al Tiziano della Madonna con Bambino e i ss. Andrea e Pietro del duomo di Serravalle (Vittorio Veneto), mentre il modello del Battista deve essere cercato nel S. Giovanni Battista, sempre di Tiziano, conservato ...
Leggi Tutto
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico. – Nato a Milano nel 1618 da Francesco Maria, e fratello di Bernardo [...] , 260, nn. 54-55). Tra gli anni Sessanta e Novanta del Seicento fu attivo a Tortona, Mortara e Valenza, Serravalle, Novara, Arona, Vigevano e Frascarolo. Svolse in queste piazzeforti visite, stime, appalti, collaudi e perizie, realizzando anche una ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] convocato Rossermini per stimare una tavola incompiuta di Bernardino d'Antonio del Signoraccio, destinata alla chiesa di S. Stefano a Serravalle. Non dovettero mancare in questi anni i contatti con Firenze se intorno al 1521 ultimò il S. Ludovico da ...
Leggi Tutto
serravalliano
agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....