BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] , con una politica che gli era tipica di buoni uffici e di minacce, si era impadronito il 17 ott. 1739 di Serravalle e di Borgo San Marino, forte di un breve papale emesso troppo precipitosamente, aveva con audacia celebrato il 25 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] M.: il primo fu priore dei giureconsulti mantovani nel 1491; Girolamo combatté a Fornovo con Francesco Gonzaga; Federico, vicario a Serravalle nel 1493, ebbe in seguito la carica di tesoriere marchionale e poi di massaro del Comune dal luglio 1494 al ...
Leggi Tutto
molle
Andrea Mariani
Prevale in D. l'originario significato di " morbido ", " tenero ". Si veda dapprima in If XXV 111 Togliea la coda fessa la figura / che si perdeva là, e la sua pelle / si facea [...] re, così fia lui chi Francia regge: " quomodo... Iasoni fuit mollis, idest propitius, ymo adiutor et promotor... Antiocus " (Serravalle), così Filippo il Bello sarà " aderente... a lui ne la elezione del Pontificato " (Vellutello).
Con un ulteriore ...
Leggi Tutto
Caifas
Pietro Mazzamuto
Vocabolo aramaico (significa " oppressore "; in greco Καῒάφας), con cui si denominò il sadduceo che fu sommo sacerdote in Gerusalemme dal 18 a.C. al 36 d.C. e che i Vangeli (Matt. [...] " (Anonimo), o alla constatazione che " maxima pars malorum quae evenerunt in mundo evenit propter ypocrisim " (Giovanni da Serravalle), o al fatto che egli avesse " profetato quel medesimo che fece Caifas, ove nel secondo dell'Eneida disse: ‛ Unum ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] nobiltà (dai marchesi di Ciriè, di Voghera, di Bagnasco, di Parella ai conti Stradella, Della Margarita, di Piossasco, di Serravalle, di Ternengo), che, nella fabbricazione della carta (al pari di altri esponenti della classe nobiliare, di toga o di ...
Leggi Tutto
Mozzi, Andrea de'
Eugenio Chiarini
È il sodomita, menzionato, in tono di aspra repulsione (tal tigna), da Brunetto Latini (If XV 111-114) come Vescovo di Firenze trasferito da Bonifacio VIII alla minor [...] da un chiosatore all'altro, in un crescendo di scostumatezza e dappocaggine, che toccò il culmine in Benvenuto e Giovanni da Serravalle. E suscitò le riserve di S. Salvini e del Filalete, del Palandri e del Sanesi, e suscita oggi quelle del ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] (8641 operai) localizzata con assoluta preferenza nei centri pedemontani ricchi di acque (Ormea, Verzuolo, Cirié, Mathi, Germagnano, Crevacuore, Serravalle e Romagnano Sesia, Crusinallo, Lesa, Trobaso): come potenza emergono le cartiere di Verzuolo e ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] un canone di 500 ducati. Nel 1677 il figlio di Andrea, Carlo Contarini, risultava creditore sia dei Bonaldi sia dei Serravalle, gli affittuali subentrati ai Pasini nel 1671 (114). Allora egli stipulò un nuovo contratto con i Bressanin per la cartiera ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] lati rientranti è in bianco e nero in un altro m. del fondo Ritter di Aquileia e in policromia in uno di Serravalle Scrivia (Libarna: è un solo tondo centrale circondato da quattro esagoni e da quattro quadrifogli). Simili e solo ornamentali sono i ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] con scene della Vita di Cristo fino al Battesimo.Scendendo a S del Po si rarefanno i b. superstiti. A Serravalle Ceno, nell'Appennino parmense, sopravvive un b. ottagonale non voltato, con capitelli sulle semicolonne agli angoli interni che lo fanno ...
Leggi Tutto
serravalliano
agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....