Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , con offerte di affitto di stand a imprese dotate di brand. Il primo ad apparire è il village di Serravalle Scrivia, ispirato all’architettura del Settecento piemontese. Il prototipo del MacArthur Glen Designer riscuote successo e si riproduce per ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] , che fornirono a loro spese al papa 30 uomini armati a cavallo. In quell'occasione il G. fu mandato a recuperare Serravalle (presso Foligno), e vi riuscì. Tornato alla vita civile dopo il trattato di Tolentino, alloggiò con la famiglia nel palazzo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] 1562; Imperiale, nato nel 1563 e morto nel 1635; forse un Innocenzo; Diana, che andò in sposa al conte Salomone di Serravalle; ebbe anche due figli naturali, Flaminio e Fabrizio.
I rapporti tra i principi di Oneglia e i loro sudditi non erano mai ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] al tribunale della Mercanzia, fu inviato a comporre questioni fra Croara, Imola e Sassonero (17 febbraio 1489), fra Vignola e Serravalle (14 maggio e 4 novembre 1489), fra Stagno, Treppio, Badi e la Sambuca (16 luglio, 14 settembre e 9 novembre ...
Leggi Tutto
Vanni Fucci
Emilio Bigi
Personaggio della Commedia, nella bolgia dei ladri (If XXIV 97-151, XXV 1-18). Figlio illegittimo di Fuccio (Guelfuccio) dei Lazzàri, antica e potente famiglia magnatizia di [...] Malaspina nella guerra del 1301-1306 (secondo altri invece si alluderebbe più particolarmente alla presa del castello di Serravalle nel 1302, ovvero alla caduta di Pistoia nel 1306; cfr. CAMPO PICENO).
Questa componente biografico-politica andrà ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] provvedimenti miranti a predisporre fortificazioni, opere difensive, munizioni e rifornimenti annonari per Treviso e per i centri di Serravalle, Oderzo, Asolo, nonché per Mestre e Noale.
La perizia che il C. dovette dimostrare in tale primo incarico ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] e Robert Hallam, una traduzione in lingua latina, commissionata durante il Concilio di Costanza al francescano Giovanni Bertoldi da Serravalle, vescovo di Fermo, che la ultimò, con il corredo di un commento, nel gennaio del 1417. Nella sua familia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] a metà ottobre fu provveditore al campo; partecipò quindi all'assedio di Prata, arresasi il 29 settembre, e alla conquista di Serravalle. Nei primi mesi del 1420 fu di nuovo savio alla Guerra. Infine, quando in Senato, in marzo, a pochi giorni dalla ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] impronta ecumenica» che circa dieci anni prima (1416) aveva ispirato la versione in prosa del francescano Giovanni Bertoldi da Serravalle, destinata ai prelati di tutta Europa riuniti nel Concilio di Costanza (Ferrante, 2011, p. 334). Anche sul piano ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] il pontefice concedeva ai visitatori sette giorni di indulgenza.
A. intervenne successivamente in favore degli uomini di Serravalle fatti prigionieri per la congiura contro Pisa; la pietà dei Pistoiesi attribuì anche all'intercessione del vescovo la ...
Leggi Tutto
serravalliano
agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....