sacro
Alessandro Niccoli
Compare solo nella Commedia e, nella sua accezione fondamentale, è riferito alla sfera religiosa. In If XXVII 91 [Bonifacio VIII] né sommo officio né ordini sacri / guardò in [...] Grabher, Sapegno, Petrocchi [ad l.]) accolgono l'emendamento Per che proposto da F. Rosa Morando e ritengono, con il Serravalle (" Quid, idest, cur, o detestabilis appetitus habendi... ") che sacra conservi il valore di " esecrenda " che ha nel testo ...
Leggi Tutto
dipingere [III singol. pres. indic., anche dipigne; II singol. pres. cong., in rima, dipinghe, nel Fiore]
Antonietta Bufano
Verbo piuttosto frequente, quasi esclusivo della poesia (due sole occorrenze [...] che, terminata la lunga dissertazione sulle gerarchie angeliche, tace, col volto di riso dipinto (Pd XXIX 7). Secondo alcuni (Serravalle, Torraca e altri) significa " dipinse " anche il pinse di If IX 1, comunemente inteso per " spinse " (V. PIGNERE ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] ), p.155n. 1; L. Serra, Itinerario artist. delle Marche, Roma 1921, pp. 66, 68; Id., L'arte nelle Marche, I,Pesaro 1929, p. 333; II,Roma 1934, p. 497(dove è scritto Serravalle invece di Serrapetrona); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 229. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] 1931 a 1357 nel 1959, e le altre da 13.000 a 19.091. Alle autostrade già esistenti si è aggiunta la Milano-Serravalle (Alessandria) e il tratto lombardo dell'Autostrada del Sole. Gli autoveicoli, nel complesso, sommavano (nel 1959) a 413.862, cioè ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] floridezza, gli A., o per acquisto o per donazione, vennero in possesso di molti feudi. Nel 1391, Antoniotto I acquistb Serravalle Scrivia dai Visconti, per la somma di 23.000 fiorini. Suo figlio Cristoforo ebbe in feudo i luoghi di Pigna, Rocchetta ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] mosaici di Luigi Moretti raffiguranti atleti con spade e fioretti in stile araldico. Anche a San Marino, in località Serravalle, con la collaborazione di Maurizio Tecardi, è in corso la realizzazione di un locale Museo dello Sport.
L'ampliamento ...
Leggi Tutto
Tenzone con Forese
Eugenio Chiarini
I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] che sarebbe lungo descrivere, dal drastico rifiuto del Guerri o dalle ipotesi di sodomia, risalenti alla chiosa del Serravalle a Pg XXIII 116 (" Nam ipsi fuerunt sotii in rebus aliquibus lascivis, quas fecerunt invicem et insimul ") rinverdite ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] e ad accettare nel febbraio 1419 un trattato in cui Genova doveva cedere al duca di Milano il territorio compreso tra Serravalle Scrivia e Busalla oltre a pagare 200.000 ducati di tributo. La critica situazione nella quale si trovava il F. favorì ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] ’amico veronese Gian Nicola Salerni (lettera del 5 novembre 1409). Del 1409 è una disillusa lettera all’amico Almerico da Serravalle, nella quale Scola si scusava per non essere riuscito a farlo nominare professore di fisica nello Studio padovano.
In ...
Leggi Tutto
partire
Fernando Salsano
Il significato dominante della forma intransitiva, anche di quella pronominale, è di " allontanarsi ", " andar via ", con una decisa prevalenza del senso del distacco su quello [...] ma solo la sua radiacione fo quella che transcorse ", Lana; " non quod ipsa anima substantialiter inde recederet, sed suus splendor descendit ", Serravalle). In XVII 46 Qual si partio Ipolito d'Atene, e 48 tal di Fiorenza partir ti convene il motivo ...
Leggi Tutto
serravalliano
agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....