• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [166]
Storia [86]
Arti visive [49]
Geografia [23]
Europa [19]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Italia [18]
Diritto [13]
Archeologia [9]

essecutore

Enciclopedia Dantesca (1970)

essecutore Enrico Malato . Il sostantivo è usato una sola volta, in If XXXI 51 Natura certo, quando lasciò l'arte / di sì fatti animali, assai fé bene / per tòrre tali essecutori a Marte, in cui i giganti [...] sono chiamati ‛ e. di Marte ' nel senso proprio di " proeliatores " (Serravalle), individui che attuano i disegni bellicosi di Marte, e perciò " vincitori d'ogni battaglia " (Landino). ... Leggi Tutto

Chienti

Enciclopedia on line

Fiume delle Marche (91 km; bacino 1284 km2), formato da due rami: il principale ( C. di Gelagna) nasce fra i monti Macchie e Civitella a 860 m s.l.m., attraversa il Piano di Colfiorito e, per un traforo [...] artificiale di circa 300 m, sbocca nella gola di Serravalle; nei pressi di Camerino si riunisce all’altro ramo, il C. di Pieve Torina, che nasce dal Monte Cavallo. Sfocia nel Mare Adriatico tra Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CIVITANOVA MARCHE – MARE ADRIATICO – MONTE CAVALLO – PIEVE TORINA – COLFIORITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chienti (1)
Mostra Tutti

Scrivia

Enciclopedia on line

Scrivia Torrente della Liguria e del Piemonte sud-orientale (90 km), affluente di destra del Po. Ha origine nell’Appennino Ligure, a S del Monte Antola, con il nome di Laccetto e scorre dapprima verso [...] SO, poi verso NO e infine verso N bagnando diversi centri tra i quali Serravalle Scrivia, dove termina il suo corso montano. Quindi prosegue in pianura, sempre in direzione N, e penetra in territorio lombardo, dove sbocca nel Po. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SERRAVALLE SCRIVIA – APPENNINO LIGURE – PIEMONTE – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrivia (1)
Mostra Tutti

Lazzarini, Antonio

Enciclopedia on line

Pittore (Belluno 1672 - ivi 1732). Allievo di A. Ridolfi, lavorò quasi esclusivamente a Belluno e pur prediligendo i forti effetti chiaroscurali si mostrò attento ai modi di S. Ricci e di G. Diziani. Sue [...] opere in S. Stefano e in S. Gervasio a Belluno, nella parrocchiale di Valle Cadore, nel Duomo di Serravalle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE CADORE – BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazzarini, Antonio (1)
Mostra Tutti

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] alla prima metà del sec. XX. Luogo di residenza e di maggior attività della famiglia è Corgneto, odierna frazione di Serravalle di Chienti, villaggio dell'alto Maceratese ai confini con l'Umbria, anticamente facente parte di un territorio più vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMASI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Oddone Roberto Pancheri – Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia. Il padre, [...] di professione ingegnere, era nato nel 1836 e apparteneva a un’agiata famiglia borghese di Serravalle (Trento), imparentata con i Tolomei di Rovereto (Tolomei, 1948). Nel 1889 Ferdinando si trasferì con la moglie e i figli a Firenze, dove il piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: POMPEO GHERARDO MOLMENTI – GIORGIO WENTER MARINI – VITTORIO EMANUELE III – SAN MICHELE ALL’ADIGE – CORRIERE DELLA SERA

ingombro

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingombro Ricorre solo in Pg XXXI 142 Chi palido si fece sotto l'ombra / sì di Parnaso... / che non paresse aver la mente ingombra, / tentando a render te...? (il divino splendore di Beatrice). Il Landino [...] non pura " (Tommaseo). Altri intendono estensivamente: " impedita e imbrigada e manchevole ", Lana; " oppressam idest obscuram, obumbratam ", Serravalle; e tra i moderni il Chimenz: " confusa e impacciata "; Sapegno: " chi non si rivelerebbe incapace ... Leggi Tutto

Giovi, Passo dei

Enciclopedia on line

Valico dell’Appennino Ligure (472 m s.l.m.) fra le valli del Polcevera e della Scrivia. Dal 1821 è percorso da una strada che sostituì l’antica via per il Passo della Bocchetta e rimase la principale via [...] di comunicazione fra Genova e la Valle Padana fino all’apertura dell’autostrada Genova-Serravalle Scrivia (1935). Quest’ultima sottopassa a breve distanza il crinale appenninico con la galleria dei Giovi, lunga 905 m. La galleria ferroviaria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO LIGURE – VALLE PADANA – AUTOSTRADA – SCRIVIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovi, Passo dei (1)
Mostra Tutti

trapunto

Enciclopedia Dantesca (1970)

trapunto Domenico Consoli La faccia di papa Martino IV appare, tra quelle dei golosi nel Purgatorio, più che l'altre trapunta (XXIV 21, in rima). I commentatori antichi scorgono nel vocabolo l'effetto [...] magrezza: " idest magis macra quia gravius deliquit " (Benvenuto); " più magro che li altri " (Buti); " idest macilenta " (Serravalle); " più che l'altre estenuata e munta " (Vellutello). Il Lombardi chiosa: " trapunta (da ‛ trapungere ' al medesimo ... Leggi Tutto

flettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

flettere Bruno Basile Verbo presente solo in Pd XXVI 85 Come la fronda che flette la cima / nel transito del vento, e poi si leva / per la propria virtù che la soblima, / fec'io in tanto in quant'ella [...] diceva, ove costituisce uno dei centri di significato di una " pulchra comparatio " (Serravalle). Il flette riferito alla fronda vale " piega la sua altezza " (Buti), in riferimento alla " similitudine d'un ramo, la cui cima si pieghi per lo vento, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
serravalliano
serravalliano agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali