• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [373]
Botanica [25]
Geografia [47]
Biografie [48]
Arti visive [41]
Storia [31]
Matematica [21]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Europa [19]
Biologia [16]
Fisica [12]

fitotrone

Enciclopedia on line

Insieme di ambienti, serre o celle climatiche, mantenuti in condizioni controllate di temperatura, umidità e illuminazione, per lo studio e la sperimentazione sulle piante; rispetto a un ordinario complesso [...] di serre, dispone di mezzi più precisi per realizzare determinate condizioni ambientali ed effettuare controlli e rilievi dei dati. Il primo f. fu costruito a Pasadena, presso il California institute of technology, nel 1949, per iniziativa e sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PASADENA – ITALIA

Ciateacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci leptosporangiate, con numerose specie vistose e arborescenti; quasi tutte tropicali o subtropicali, alcune sono coltivate nelle serre. Sono rappresentate nel Mesozoico (per es., Coniopteris) [...] e nel Terziario (Dennstaedtia). Il monofiletismo delle C. si basa su un solo carattere sinapomorfo (➔ cladismo), riguardante le foglie che si presentano distintamente a scaglie. La definizione dei generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SINAPOMORFO – CLOROPLASTI – MESOZOICO – FOGLIE – SPECIE

Aspleniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci, ordine Aspleniali, comprendente circa 700 specie, la maggior parte tropicali. Hanno foglie intere (come Asplenium nidus, tropicale, coltivato nelle serre) o variamente divise, indusio [...] univalve, sori lineari, intramarginali, disposti lungo i nervi laterali. In Italia vivono 12 specie, per lo più montane e rupicole; le più frequenti sono A. trichomanes, A. adiantum-nigrum e A. ruta-muraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSIO – ITALIA – SPECIE – FOGLIE – FELCI

tela

Enciclopedia on line

tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai [...] e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio, che si sviluppa sulle piantine con aspetto simile a una t. di ragno. medicina In anatomia, t. sottocutanea (o subcutanea) Tessuto connettivo lasso, disposto come uno strato continuo sotto il derma dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DEUTEROMICETE – VERTEBRATI – OMEOTERMI – DERMA

Schizeacee

Enciclopedia on line

Schizeacee Famiglia di Felci Leptosporangiate. Comprende 160 specie, la massima parte dell’America tropicale, con foglie dicotome e sporangi solitari. Sono note dal Cretaceo. Vi appartengono i generi: [...] Lygodium, Aneimia, Schizaea; qualcuna si coltiva nelle serre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA TROPICALE – SPORANGI – DICOTOME – CRETACEO – SPECIE

FITOTRONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOTRONE Gaspare MAZZOLANI . Con il termine di fitotrone, riferito, per la prima volta, da F. W. Went (1949) che ne fu l'ideatore, al complesso noto come Earhart Plant Research Laboratory, presso il [...] complesso di camere ad aria condizionata per lo studio e la sperimentazione sulle piante: differisce da un ordinario complesso di serre perché: a) consente un controllo fisico dell'ambiente più o meno completo e positivo; b) permette di disporre in ... Leggi Tutto

SCYTONEMATACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCYTONEMATACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di Schizoficee con le cellule riunite in filamenti falsamente ramificati, poiché singoli pezzi di filamenti fuorescono lateralmente dal filamento principale [...] durature (cisti). Scytonema (45 sp.): S. myochrous e altre specie sulle rupi umide e sul terreno, S. Hofmannii nelle serre, alcune specie si trovano come gonidî nei Licheni; Tolypothri (16 sp.), T. lanata sulle piante acquatiche e libera nell'acqua ... Leggi Tutto

letto

Enciclopedia on line

agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] più superficiale di terra, letame o altre sostanze organiche il cui calore di fermentazione favorisce lo sviluppo delle piantine. Nelle serre si usano anche l. riscaldati con tubazioni percorse da acqua calda (30-40 °C) o, più raramente, con apposite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GERMINAZIONE – AGRICOLTURA – INTRADOSSO – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letto (2)
Mostra Tutti

Melastomatacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni erbacee, arboree o arbustive, ordine Mirtiflore, affine alle Mirtacee. Il monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi della morfologia e del DNA. Alcuni caratteri morfologici [...] perpendicolari. Sono note più di 3000 specie, erbacee o legnose, tropicali o subtropicali. I generi principali sono: Cyanophyllum, Memecylon, Miconia, Sonerila, Medinilla e Melastoma. Alcune specie sono coltivate nelle serre come piante ornamentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ARBUSTIVE – MIRTACEE – ERBACEE – NETTARI

VANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofam. Monandre, così denominato da R. Brown dal nome sanscrito della V. Roxburghii. Sono grandi piante epifite, con molte radici [...] . Comprende una ventina di specie provenienti dall'India, Isole Malesi, Nuova Guinea, Australia tropicale. Sono coltivate esclusivamente nelle serre calde con temperatura oscillante fra 15° e 18° nell'inverno e fra 21° e 24° nell'estate, tenendole ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
sèrra²
serra2 sèrra2 s. f. [dal lat. serra «sega», e anche nome del «pesce sega»; la parola è giunta all’ital. attraverso una delle lingue romanze che in queste accezioni continuano il lat. serra]. – 1. ant. Sega. 2. Pesce serra, unica specie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali