• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [21]
Storia [13]
Arti visive [19]
Biografie [8]
Asia [6]
Geografia [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Musica [3]

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] dei popoli sottomessi dai re achemenidi Dario e Serse si fa per la prima volta esplicita menzione dei Saka (iscrizioni di Bisutun, VI sec. a.C., e che erano di origine nomade. Da Ctesia sappiamo delle guerre che opposero i Saka al re persiano Ciro II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] i luoghi del rinvenimento delle iscrizioni di fondazione e delle coppe di Ariaramne, Arsame, Dario I, Serse e Artaserse II. Da questo punto di vista meritano maggiore credibilità i de Tépé Giyan, près de Néhavend (Perse), in Syria, 14 (1933), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] 'esercito di Serse, il carro-trono vuoto di Ahura-Mazdāh, tirato da otto cavalli bianchi; anche il trono di Yahweh, tirato da ζῷα o cherubini, è provvisto di ruote (Daniele, vii, 9; Ezech., i, 15), forse proprio a imitazione di quello persiano. Nell ... Leggi Tutto

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] di Persepoli, e dei leoni, analoghi a quelli riprodotti sull'abito di Serse a Persepoli o sul fregio delle famose mattonelle smaltate di edifici monumentali della Persia e in particolare in quelli di Persepoli. Se verso la metà del I millennio a. C.; ... Leggi Tutto

SASSANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SASSANIDE, Arte Red. D. Schlumberger Red. L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] di Shāpūr I e di Bahram I, ancora compresi entro il III sec. d. C., lunghe file di cortigiani, di soldati, di offerenti, di prigionieri, tutti di profilo, come li possiamo vedere nei monumenti di Dario e di Serse rupestre de la Perse sassanide, in ... Leggi Tutto

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] (Urgenč) e Chiva. Le antiche notizie che ne abbiamo sono di fonte persiana, poiché la regione faceva parte del dominio persiano, tanto che i suoi abitanti parteciparono alla spedizione di Serse in Grecia. Erodoto ne fa cenno come appartenente al XVI ... Leggi Tutto

IPOSTILA, Sala

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPOSTILA, Sala L. Crema IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] di sale ipostile. Nel palazzo di Salomone vi era una sala con 45 colonne di legno di cedro, disposte su tre file. La Persia degli Achemènidi ebbe i cosiddetti "apadāna" o sale di di Serse a Persepoli, fatta dallo Chipiez) privi addirittura del muro di ... Leggi Tutto

KANACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANACHOS (Χάναχος, Canachus) G. Carettoni 1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] in bronzo eginetico per il santuario di Apollo in Mileto. Secondo Pausania (i, 16, 3; viii, 46, 3; ix, 10, 2) e Strabone (ii, p. 518 e 14, p. 634) la statua sarebbe stata portata in Persia da Serse, ma è più probabile si tratti di Dario che nel 494 a ... Leggi Tutto

DARIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus) S. Ferri* Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] resto i motivi iconografici del rilievo assiro con una nuova sensibilità. In un rilievo di Persepoli D. è seduto con Serse in la Persia erano assai frequenti e, d'altra parte, il trasporto delle statue dei Tirannicidi di Antenor da Atene in Persia ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE Red. Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] oggetti dalla Persia, dalla Mesopotamia, dall'Asia Minore e dalla Siria. Pezzi di sculture egiziane furono di Serse a Persepoli. La sezione greco-romana fu fondata nel 1850 quando J. Disney regalò 83 pezzi di scultura e si ingrandì con i doni di ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali