COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] di G. Spontini (8 settembre); 1813, Nefte di V. Fioravanti (18 aprile); I riti di Efeso di G. Farinelli (10 giugno); Il califfo di Bagdad di E di T. Consalvo (estate 1814); Il ritorno di Serse di S. Nasolini (primavera 1816); Gabriella di Vergy ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] il Giro di Romagna, il Grand Prix des nations a cronometro, i Criterium del Trocadéro e di Lugano, il Giro di Lombardia. Nel Giro arrivo del Giro del Piemonte, il fratello del C., Serse, suo gregario nella "Bianchi", cadde battendo violentemente la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] rispetto a quelli dei Greci; e l’antigreco per eccellenza è Serse (re dal 486 al 465 a.C.), il sovrano assoluto e e attivo tra il 480 e il 450 a.C. ca. Tra i migliori bronzisti della sua epoca, autore di numerose statue di atleti vittoriosi (spesso ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Venezia (1690: Pirro e Demetrio di Tosi; 1691: L’incoronazione di Serse di Tosi e La pace fra Tolomeo e Seleuco di Pollarolo; 1692: lo definì «musico il più insigne de’ nostri e di tutti i tempi, il di cui nome si è reso immortale per essere stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] e ciò lo porta, nel 1738, all’insuccesso del Serse.
La musica vocale sacra e profana, e l’oratorio
strumentale: le sonate a solo e a tre (opp. 1, 2 e 5), i concerti per organo, nati come intermezzi per gli oratori, e le due raccolte di concerti ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] , G.F. Händel scrisse appositamente per lui i ruoli eponimi di Faramondo e Serse. L'anno seguente si spostò a Madrid, 813, 818-821, 857; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1882, III, pp. 449-454; G. Cucuel, La ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] canovaccio di un poema epico sul passaggio di Serse in Grecia, delle dissertazioni filosofiche e alcuni studi Giacomo Zane fra astrattezza e realtà, in Id., Il manierismo letterario e i lirici veneziani del tardo Cinquecento, Roma 1974, pp. 99-117; ...
Leggi Tutto
Europa
Adolfo Cecilia
In origine il toponimo greco usato per indicare l'E. designava un territorio ristretto, forse la regione a nord dell'Egeo; già i geografi ionici, però (ad es. Ecateo), chiamavano [...] ), che rimase tale per tutto il Medioevo (G. Villani Cron. I 5). E anche se D. non rimase estraneo a nuovi influssi di Lucano (Phars. II 672-673), la leggenda del ponte costruito da Serse per traversare il mare dividente l'E. dall'Asia; in III XIII ...
Leggi Tutto
Solone
Clara Kraus
Fu il primo poeta e il primo legislatore ateniese di cui si abbiano notizie storiche sicure. Nato ad Atene da nobile famiglia intorno al 630 a.C., dopo una giovinezza trascorsa in [...] fin dall'antichità S. godette e per la quale fu annoverato tra i sette sapienti.
D. lo pone al primo posto nell'elenco dei in Pd VIII 124 per ch'un nasce Solone e altro Serse. Qui, nel corso della disquisizione sulle diverse inclinazioni degli uomini, ...
Leggi Tutto
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] Ioni ribelli, causa delle guerre fu l’imperialismo persiano cui i Greci seppero contrapporre un’unione compatta, sotto la guida .000 Ateniesi coadiuvati da 1000 Plateesi.
Dieci anni dopo Serse, figlio di Dario, tentò nuovamente l’invasione (seconda ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero; part. pass. copèrto)....