SCANALATURA (fr. cannelure; sp. estría; ted. Kannelùre; ingl. Jmflute)
Luigi CREMA
Incavo allungato, rettilineo o curvilineo, praticato in serie per la decorazione di superficie: particolarmente sui [...] profonde.
In Persia, nelle costruzioni di Serse, evidentemente sotto l'influenza dell'architettura 177 segg.; A. Springer-C. Ricci-A. Della Seta, Manuale di storia dell'arte, I, Bergamo 1924; S. Dorigny, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et ...
Leggi Tutto
SIFNO (Σίϕνος; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi. Di forma subtriangolare, allungata da NO. a SE. (lunghezza km. 17, larghezza massima km. 8, superficie [...] avarizia dei Sifnî. Questi rifiutarono la sottomissione a Serse, e presero parte con gli altri Greci alla Romano d'Oriente, annessa all'eparchia delle isole.
Bibl.: L. Ross, Inselreisen, I, Stoccarda 1840, p. 139 segg. (nuova ed., Halle 1912, p. 119 ...
Leggi Tutto
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
Margherita Guarducci
Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] la vita da tempi molto antichi, come i Greci concordemente riconoscevano. I suoi primi abitanti doverono essere di razza .) gli abitanti dell'Attica, per sfuggire alla minaccia di Serse, trovarono in gran parte riparo nella città amica. Durante la ...
Leggi Tutto
MARDOCHEO (ebr. Mårdĕkhay, gr. Μαρδοχαῖος)
Alfredo Vitti
Protagonista nel libro biblico di Ester (v.). Poiché egli compare nel 2° anno di Serse (485-465 a. C.), la menzionata sua pertinenza al numero [...] (II, 20), e sembra essersi tenuto presso la porta del palazzo reale, per aiutarla di consiglio (II, 19, 21; XII, 1), presso i custodi dell'entrata Bagathan e Thares. La sua prima entrata in scena è un atto di fedeltà, giacché egli, per mezzo di Ester ...
Leggi Tutto
TEMPE (τὰ Τέμπη, Tempe)
Doro Levi
Nome della stretta gola tra il monte Olimpo e l'Ossa, nell'angolo NE. della Tessaglia, attraverso la quale il Peneo (v.) si apre la strada verso il mare. La gola è lunga [...] militari dalla Macedonia in Grecia. All'invasione di Serse nel 480 a. C. i Greci inviarono, secondo si narra, a Tempe che fortificò il passo; ma nel terzo anno della sua guerra contro i Romani, Q. Marcio Filippo girò la posizione. La valle perse la ...
Leggi Tutto
PERSIDE (Pārsa; in neopers. Fārs)
Francesco Gabrieli
È la parte sudoccidentale della Persia, culla del popolo e dell'impero persiano; confina a NO. con la Media (provincia di Isfahān), a N. e NE. col [...] Re risiedettero di preferenza a Susa, e i palazzi stessi di Persepoli rimasero in parte incompiuti. Alessandro, penetrato non senza resistenza nella Perside, appiccò il fuoco al palazzo di Serse, pur senza distruggerlo totalmente. Nella divisione ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa)
Doro Levi
Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] Salamina chiuse invece le porte ad Artabazo che accompagnava Serse nell'Ellesponto, e sostenne in seguito con successo un e a Perdicca; ne seguì una spedizione ateniese, che sconfisse i Potideesi in un'accanita battaglia, e un memorabile assedio alla ...
Leggi Tutto
FLAGELLAZIONE (lat. flagellatio; fr. flagellation; sp. flagellación; ted. Geisselung; ingl. scourging)
Nicola Turchi
È un rito magico che consiste nel battere con un legno, una frusta, ecc., una persona, [...] essi il principio vitale, almeno in origine; non per addestrare i giovani al coraggio e alla resistenza al dolore (Plut., Inst. flagellazione del mare, con 300 colpi di verga, che Serse ordinò alla traversata dell'Ellesponto, non va interpretata come ...
Leggi Tutto
SANTIPPO (Ξάνϑιππος, Xantńippus)
Gaetano De Sanctis.
Nobile ateniese, figlio di Arifrone, nacque íntorno al 520 a. C., sposò Agariste figlia di Ippocrate, fratello del riformatore ateniese Clistene. [...] fu che probabilmente egli si opponeva, d'accordo con gli Alcmeonidi e i loro amici, alla politica marittima di Temistocle. Fu richiamato con gli altri fuorusciti quando Serse invase la Grecia ed eletto stratego nel 479. Quello stesso anno partecipò ...
Leggi Tutto
ZEUGMA
Roberto Paribeni
. Antica città dell'alta Siria, dove esisteva un ponte di barche per attraversare l'Eufrate. In epoca persiana il passaggio (lo zeugma) dell'Eufrate si trovava a Tapsaco (Arrian., [...] origine, riferendolo secondo varie tradizioni ad Alessandro Magno, a Serse, o addirittura a Dioniso in viaggio verso le Indie Siria da Pompeo, Zeugma divenne città romana di confine con i Parti. Con le conquiste di Traiano Zeugma ccessò di essere ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero; part. pass. copèrto)....