TITORA (o Titorea; Τιϑορέα, Τιϑοραία, Τιϑόρα, o Τιϑόρρα; Tithorea)
Doro Levi
Antica città greca della Focide, ubicata sulle pendici settentrionali del Parnaso presso al torrente Cachálē (Καχάλη; l'odierno [...] un recesso imprendibile della rocciosa parete montuosa sopra T., è forse il luogo dove si riferisce che i Focesi si rifugiarono durante l'invasione di Serse. Il periegeta Pausania descrive, oltre ai varî edifici entro la città, un tempio di Esculapio ...
Leggi Tutto
SESTO (Σηστός, Sestus)
Pietro Romanelli
Città del Chersoneso tracico posta di fronte ad Abido, con la quale è collegata dalla leggenda di Ero e Leandro, nel punto dove più agevole era il passaggio dell'Ellesponto.
Si [...] deve soprattutto a questa sua posizione l'importanza che ebbe nell'antichità: di qui infatti passarono Dario I nella spedizione contro gli Sciti; Serse, che, in corrispondenza di essa gettò il ponte su cui transitò la sua armata; Alessandro quando ...
Leggi Tutto
STAGIRO (Στάγειρος, più tardi anche Στάγειρα, Stagīra, Stagīris)
Doro Levi
Antica città greca, colonia di Andro, presso alla costa orientale della penisola calcidica, famosa perché patria di Aristotele. [...] Durante le guerre persiane vi passò Serse diretto ad Acanto; nella guerra del Peloponneso si arrese nel 424 a. C. Bowen, Mount Athos, Londra 1852, p. 120; A. Struck, Maked. Fahrten, I, Vienna 1907, p. 72 seg.; E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Enc ...
Leggi Tutto
TELEFANE (Τηλεϕανής, Telephănes)
Lucia Morpurgo
Scultore focese, fiorito probabilmente nella prima metà del sec. V a. C.; è noto per un passo di Plinio, da cui risulta che era un artista di altissimo [...] Tessaglia, sia perché volutamente trascurato per avere speso il suo ingegno a servigio dei re persiani Serse e Dario. È controverso se Plinio alluda a Dario I o al più tardo Dario Noto. Plinio ricorda alcune sue opere che non sono state identificate ...
Leggi Tutto
TITRONIO (Τιϑρώνιον, o Τεϑρώνιον o anche Τειϑρώνιον, Tithronium)
Doro LEVI
Antica città greca della Focide, nella vallata del Cefiso, e verso i confini con la Doride, secondo il periegeta Pausania ubicata [...] stadî da Anficlea; Livio, che chiama la città Tritonon, la descrive infatti come una città della Doride. Fu distrutta da Serse, insieme con varie altre città della Focide, ma, ricostruita, continuò a esistere a lungo in epoca imperiale romana, quando ...
Leggi Tutto
TAIDE (Θαΐς)
Alessandro Ronconi
Celebre etera, ateniese di origine, al seguito di Alessandro Magno: non rappresenta il tipo classico dell'etera attica, colta e dominante nella società (v. etere), ma [...] (330 a. C.), la distruzione del palazzo di Serse a Persepoli per vendetta dell'incendio subito da Atene (Leontisco e Irene). Altri nega del tutto i rapporti di T. con Tolomeo.
Bibl.: J. Beloch, Griech. Geschichte, 2a ed., IV, i, p. 421, e II, p. 181 ...
Leggi Tutto
MAIDOS (Maydos; turco Eceabat; A. T., 90)
È l'antica Madito (Μάδυτος), città sull'Ellesponto, vicina a Sesto e quasi di fronte ad Abido. Di fondazione tracia, fu nel secolo VII popolata da coloni eolî [...] di Lesbo. Occupata da Serse nel 480, da Cimone nel 465, compare nelle liste delle città federate nella Lega delio-attica, e ad tutto il Medioevo la sua importanza come buon ancoraggio e porto sull'Ellesponto. I Turchi osmanli vi posero piede nel 1357. ...
Leggi Tutto
PARAPOTAMÎ (Παραποτάμοι e anche Παραποταμία, Parapotamii)
Doro Levi
Antichissima cittadina greca della Focide, già menzionata da Omero, ubicata ai piedi del monte Edilio a poca distanza dai confini con [...] -focese, alla bassa valle beotica del fiume, gola oggi chiamata di Belési, dal borgo presso il quale sono i ruderi dell'antica città. Questa, distrutta una prima volta da Serse, e tosto riedificata, fu abbattuta per sempre durante la guerra focese. ...
Leggi Tutto
TELLIADI (Τελλιάδαι, Telliădae)
Arnaldo MOMIGLIANO
Schiatta di veggenti dell'Elide, di cui particolarmente celebri Egesistrato, passato al servizio del persiano Mardonio e poi ucciso dagli Spartani a [...] una prima volta miracolosamente sfuggito, e Tellia, che alcun tempo prima della spedizione di Serse in Grecia assicurò con la sua presenza l'aiuto di Apollo ai Focesi contro i Tessali: donde doni focesi a Delfi, tra cui la statua di Tellia. In altra ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] da Milziade (490 a.C.). Il suo successore, Serse, tentò nuovamente l’impresa, attaccando la Grecia per mare a.C. Ciro reclutò un forte contingente di mercenari greci, tra i quali si trovava lo scrittore greco Senofonte. Quando l’armata ribelle nel ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero; part. pass. copèrto)....