SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] del grande Hammurabi di Babilonia.
Alla fine del XX sec. a.C. i re di Simaški presero il titolo più importante di «re di Anšan e quattro colonne su basi quadrate. Queste riportano iscrizioni di Serse, il quale dichiara di aver portato a compimento l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] precisamente con le guerre persiane, all’epoca della spedizione di Serse (re dei Persiani dal 485 al 465 a.C.) Torquilla, attira tu alla mia casa quell’uomo.
Ecco tace il mare, tacciono i venti,
ma non tace la mia pena dentro il mio cuore;
tutta ardo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Filippo V.
All’inizio del II sec. a.C., dopo la pace tra i Romani e la Lega etolica, in seguito alla caduta di Ambracia (189 a ioniche di marmo e conteneva alcune gomene delle navi di Serse. Le offerte comuni dei Greci furono, dopo Salamina, un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] dai suoi familiari e poi dai Diadochi, tra cui si distinguono i Tolemei, con la dedica del grande propileo del santuario da parte VI, 46-47) e nella seconda guerra persiana la polis offre a Serse un sontuoso banchetto (Hdt., VII, 117). Dal 477 a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] 494 a.C. (Herodot., VI, 3) o, più probabilmente, soltanto sotto Serse nel 479 a.C. (Strab., XIV, 1, 5 e Paus., vin, fronte della peristasi. Nel 362 d.C. sotto Giuliano l'Apostata i luoghi di culto cristiani a Didyma vennero distrutti e la Via Sacra ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] ), mentre gli studenti delle scuole elementari erano 4.627.000 e i maestri 109.000. Le scuole secondarie – comprese le private e le scuola noi vogliamo, a preferenza di sterminati eserciti di Serse, piccoli eserciti ateniesi e spartani, di quelli che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] per il sacco ateniese ordinato da Serse – anche se alcune versioni dell’episodio parlano della meno probabile conseguenza, estemporanea e quasi casuale, di una grande bevuta collettiva del re con i suoi compagni. La motivazione addotta rappresenta ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] isolate e sottili catene - la cima più alta (Belucha) raggiunge i 4550 m - tra cui si incidono valli d'erosione e si , e dei leoni, analoghi a quelli riprodotti sull'abito di Serse a Persepoli o sul fregio delle famose mattonelle smaltate di Susa. ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] I, ancora compresi entro il III sec. d. C., lunghe file di cortigiani, di soldati, di offerenti, di prigionieri, tutti di profilo, come li possiamo vedere nei monumenti di Dario e di Serse l'arte s., nella quale i motivi ellenistici sono solo delle ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] che ne abbiamo sono di fonte persiana, poiché la regione faceva parte del dominio persiano, tanto che i suoi abitanti parteciparono alla spedizione di Serse in Grecia. Erodoto ne fa cenno come appartenente al XVI distretto fiscale di Dario. Al tempo ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero; part. pass. copèrto)....