Generale romano (2º-1º sec. a. C.): passato al servizio di Mitridate (85), gli procurò l'alleanza di Sertorio (79). Combatté anche contro Roma (73), ma vi poté tornare per l'intervento di Lucullo (72), [...] di cui fu più tardi legato nella guerra contro Tigrane (67) ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] linea Lisbona-Évora-Estremoz-Villa Viçosa.
Monumenti. - I monumenti più cospicui di Evora romana sono l'antico acquedotto detto di Sertorio, lungo 4 km., e soprattutto la cinta murale e il tempio detto di Diana. La prima aveva in pianta una forma ...
Leggi Tutto
LENTULO, Lucio Cornelio (Lucius Cornelius Lentulus)
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Publio non identificabile, pare avesse servito in Spagna sotto Pompeo nella guerra contro Sertorio; nel 61 a. C. fu [...] tra gli accusatori principali di Clodio a cagione del suo noto sacrilegio. Pretore nel 58, si adoprò per Cicerone; console nel 49, il giorno stesso dell'entrata in carica propose il rigetto assoluto delle ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (51.117 ab. nel 2008) in Aragona, capoluogo della provincia omonima.
Antica città degli Ilergeti, nota per essere stata il centro della ribellione di Sertorio, che vi [...] fu ucciso nel 72 a.C., fu municipio romano con il nome di Osca. Gli Arabi la denominarono Washqa e ne fecero la capitale del Regno indipendente di Saragozza, che Pietro I d’Aragona conquistò nel 1096. ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...]
L’antica Valentia Edetanorum, centro dell’Hispania Tarraconensis, nel territorio degli Edetani, coinvolta nella guerra di Pompeo contro Sertorio (75 a.C.), pare divenisse poco dopo colonia e fu città importante sotto l’Impero. Sede vescovile durante ...
Leggi Tutto
(lat. Calagurris) Cittadina della Spagna settentrionale (23.768 ab. nel 2007), nella comunità autonoma di La Rioja.
È l’antica Calagurris Nassica, città dei Vasconi, occupata dai Romani nel 186 a.C. Sertorio [...] vi resisté all’assedio di Pompeo (74-72 a.C.) che poi la distrusse. Ricostruita da Cesare, ne derivò il nome Calagurris Iulia; fiorì in epoca imperiale. Sede vescovile dal 5° sec., musulmani e cristiani ...
Leggi Tutto
BILBILIS (Βίλβιλις)
S. Rinaldi Tufi
Città della Hispania Taraconensis, situata su un'altura non lontano dall'odierna località di Catalayud (Saragozza), sul sito di un antico oppidum indigeno dei Lusones. [...] Teatro degli scontri fra Sertorio e Metello, B. divenne municipio con Augusto (Municipium Augusta Bilbilis): fu sottoposta in tale occasione a un totale rimodellamento, ma importanti lavori si ebbero anche con gli imperatori successivi. Si ha ...
Leggi Tutto
Generale romano (m. 72 a. C.), partigiano di Mario. Fu tra coloro che resistettero dopo il ritorno di Silla in Italia; pretore in Sicilia (82 a. C.), partecipò, dopo la morte di Silla (78), al tentativo [...] di reazione antiaristocratica di Emilio Lepido; dopo il fallimento dell'impresa si rifugiò in Spagna mettendosi al seguito di Sertorio (76), combattendo per lui senza successo a Valenza, poi a Sucrone e a Sagunto (75) e cercando più tardi di ...
Leggi Tutto
Città fondata dai Focesi sul litorale di Alicante, al nord del promontorio Artemisium. Decaduta alla fine del sec. VI, riebbe un nuovo periodo di prosperità dopo la vittoria greca di Imera del 480 a. C. [...] Sertorio ne fece un suo porto di guerra. Fu dai Romani compresa nella Hispania Tarraconensis come civitas stipendiaria. Diventò municipio sotto Vespasiano e fu ascritta alla tribù Galeria. Corrisponde all'attuale Denia, cittadina costiera della ...
Leggi Tutto
(lat. Vocontii) Antico popolo della provincia Narbonese, pressappoco negli odierni dipartimenti dell’Isère e della Drôme. Nel 123 e 122 a.C. trionfarono su loro, sui Liguri e sui Sali, rispettivamente [...] M. Fulvio Flacco e C. Sesto Calvino. Sollevatisi nel 77 con Sertorio e sottomessi da Fonteio e Pompeo, i V. costituirono una civitas foederata con capitali Vasio (Vaison) e Lucus Augusti (Luc). ...
Leggi Tutto