• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [43]
Storia [39]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia [7]
Letteratura [9]
Religioni [6]
Popoli antichi [4]

DORIA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Raimondo Giuseppe Monsagrati Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] . Dati sulle origini del D. in N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili genovesi, Genova 1825-33, p. 78, e in C. Sertorio, Il patriziato genovese, Genova 1967, p. 122. Due brevi biografie in Diz. del Risorg. naz., II, sub voce, e in Encicl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Raimondo (2)
Mostra Tutti

PLUTARCO di Cheronea

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTARCO di Cheronea Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] . Anime rigide nel dovere, come Agesilao, o straziate fra la passione e il dovere, come Coriolano, o grandi nella loro sfortuna, come Sertorio e Mitridate, saranno tra le preferite e messe sullo stesso piano di un Cid. L'apostolo di P. è J. Amyot, la ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – DEMETRIO POLIORCETE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTARCO di Cheronea (5)
Mostra Tutti

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] lusitano animatore della ribellione contro i Romani (147-139 a. C.). Questo particolare presupposto nella romanizzazione dei Lusitani (Sertorio concesse altresì, specie negli anni prima del 76 a. C., diritti cittadini a persone e a comunità indigene ... Leggi Tutto

OTTAVIO, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVIO, Gneo (Cn. Octavius) Mario Attilio Levi Console nell'87 a. C. Figlio di Cn. Ottavio, console nel 128. Ostile ai movimenti politici diretti al rinnovamento, fu dapprima edile. Eletto console, [...] , egli approntava la resistenza a Roma, chiamando in aiuto Gneo Pompeo Strabone (v.). O., bloccato in Roma da Cinna, Carbone, Sertorio e C. Mario, tentò inutilmente di trattare coi Sanniti per avere la possibilità di far venire in suo aiuto Metello ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO POMPEO STRABONE – CENSORINO – STRABONE – IMPERIUM – SERTORIO

VECCHIETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIETTI, Giovanni Battista Mario Casari – Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina. Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] , di cui divenne e restò per tutta la vita convinto seguace. Attraverso il legame con un altro parente di famiglia, Sertorio Quattromani, Vecchietti si interessò a studi di poetica, componendo anche versi in latino e in volgare. All’inizio degli anni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA

BRICCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni Olivier Michel Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] la sua bottega nel quartiere di S. Pantaleo, nel palazzo Teofili (luogo ove sorse poi l'attuale palazzo Pamphili); Sertorio Teofili gli avrebbe fatto seguire gli studi con suo figlio Bernardino, e alla scuola il B. avrebbe incontrato un nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO, Lucio Marcio

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante personaggio politico romano e insigne oratore del torbido periodo che va dalla guerra giugurtina alla morte di Silla. La sua nascita va posta circa l'anno 136 a. C. Cominciò la sua carriera, [...] ritorno di Silla in Italia, e, alla morte del dittatore, si adoperò per la repressione di Lepido in Italia e di Q. Sertorio in Spagna, proponendo in Senato che fosse inviato contro quest'ultimo Cn. Pompeo. Morì intorno al 76 a. C., dopo aver superato ... Leggi Tutto
TAGS: TRIUMVIRO MONETALE – TRIBUNO DEL POPOLO – GIULIO CESARE – BRESLAVIA – SERTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO, Lucio Marcio (1)
Mostra Tutti

BARRI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRI, Gabriele Angela Codazzi Nacque a Francica in Calabria, oggi in provincia di Catanzaro, nel primo decennio del sec. XVI. Fu sacerdote secolare, non francescano come più d'uno lo disse, equivocando [...] ,... prolegomena, additiones, et notae,aggiungendovi, distinte mediante accorgimenti tipografici, sueannotazioni nonché quelle del calabrese Sertorio Quattromani, contemporaneo del B., del quale l'Aceti aveva pure ritrovato un lavoro manoscritto. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPIDO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDO, Marco Emilio (M. Aemilius Lepidus) Giuseppe Cardinali Figlio di Quinto, amministrò la Sicilia come propretore nell'80 a. C., dando prova di grande avidità e accrescendo così le ricchezze procacciatesi [...] Bruto in Modena e lo faceva uccidere in Reggio. Imbarcatosi a Cosa per la Sardegna con l'intenzione di annodare intese con Sertorio, fu sconfitto dal governatore dell'isola, e poco di poi morì. Bibl.: C. Neumann, Gesch. Roms während des Verfalles der ... Leggi Tutto

Dall’ascesa di Silla alla congiura di Catilina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] che in più di un’occasione rischiano di congiungersi. Il primo è in Spagna, in gran parte controllata dal mariano Quinto Sertorio; il secondo è in Asia, dove Mitridate e i pirati, approfittando dei conflitti interni di Roma, hanno ripreso le ostilità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali