• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [27]
Storia [11]
Letteratura [7]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Filosofia [2]
Scienze politiche [2]
Archeologia [1]
Medicina [1]
Economia [1]

COSTABILI, Beltrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Beltrando Albano Biondi Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] stesso anno nominò commendatario, in luogo di Ippolito, il suo cameriere segreto ("commensalis et cubicularius noster secretus"), Giammatteo Sertorio di Modena. Miglior fortuna ebbe il C., alcuni anni dopo, quando, sotto Leone X fu procuratore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Filippo Lucia Felici – Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli. La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] 1535 nella Cappella papale, mentre svolgeva l’incarico di accompagnatore del nipote dell’arcivescovo di Santa Severina, Matteo Sertorio. Nel 1537 Valentini tornò a Modena e divenne ben presto il capo del movimento filoprotestante cittadino. Assunto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIGNA – LODOVICO CASTELVETRO – LUDOVICO BECCADELLI – GIAN MATTEO GIBERTI – CASTELVETRO, MODENA

SILVESTRI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Camillo Enrico Zerbinati – Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] , verso il 1716, da cinque principali nuclei di reperti: tra il 1679 e il 1681 fu acquistata la raccolta di Sertorio Orsato; prima della fine del Seicento, Silvestri entrò in possesso di un’iscrizione e di quattro rilievi greci provenienti da Smirne ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN GIOVANNI LUPATOTO – FRUSTA LETTERARIA – SCIPIONE MAFFEI – CARLO SILVESTRI

GUALENGO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALENGO (Gualenghi), Camillo Laura Turchi Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] gli inviati della corte spagnola ricevettero ascolto dal papa. Il 2 ottobre Alfonso II inviò in Spagna come nuovo residente C. Sertorio, ma il G. riuscì a partire solo il 25 dicembre. Nel 1569 era stato accolto come gentiluomo fra i salariati ducali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIZIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIZIO, Matteo Massimo Ceresa Nacque a Napoli il 23 genn. 1674. Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] Marcello, colla serie degli imperatori romani distesa dall'Egizio. Nel 1714 l'E. pubblicò, sempre a Napoli, Di Sertorio Quattromani, gentiluomo ed accademico cosentino, lettere diverse, con sue annotazioni e la vita dell'autore. Curò anche l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDOGNI, Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio Ludwig Döry Francesco Cessi Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] . Nel 1666 per il duca Giovanni Federico ricostruì a Hannover la chiesa del castello Leine che fu portata a termine da Gerolamo Sertorio, quando il B. lasciò la Germania per rientrare in Italia. Ma non alla sola chiesa del castello fu rivolta l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO DI PADOVA – MATTIA CARNERI – REGGIO EMILIA – BRAUNSCHWEIG

NEGROTTO CAMBIASO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGROTTO CAMBIASO, Federico Guido Levi NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco. Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] di Genova, 10 marzo 1939; Il generale Pasciuto succede all’ammiraglio N.C., in Il Corriere mercantile, 2 giugno 1942; C. Sertorio, Il patriziato genovese. Discendenza degli ascritti al Libro d’oro nel 1797, Genova 1967, pp. 247-249; M. Pasolini, F. N ... Leggi Tutto

NEGROTTO CAMBIASO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGROTTO CAMBIASO, Lazzaro Guido Levi – Nacque a Genova il 28 dicembre 1823 da Pietro e da Caterina Rivarola. Di famiglia patrizia, con il titolo di marchese, sposò Teresa, dei marchesi Pallavicino, [...] . 64; Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1° gennaio 1937, Roma 1937, p. 137; M.C. Sertorio, Il patriziato genovese. Discendenza degli ascritti al Libro d’oro nel 1797, Genova 1967, p. 248; Storia d’Italia. Le regioni dall ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGA NAVALE ITALIANA – REGNO DI SARDEGNA – ANTONIO STARRABBA – AFRICA ORIENTALE

TELESIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELESIO, Bernardino Luca Addante – Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] o da poco morto: Bernardino Martirano, Gabriele Barrio, Girolamo Marafioti, perfino allievi di Telesio come i suoi parenti Sertorio Quattromani e Giovan Paolo d’Aquino, celebrarono Antonio e Bernardino, ma senza cenni ad alcun discepolato. È evidente ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – GIOVANNI BATTISTA DORIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESIO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

TENTORI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENTORI, Tullio Enzo V. Alliegro – Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] nel 1971 si espletò il primo concorso per una cattedra di ruolo di antropologia culturale. Con Carlo Tullio-Altan e Guido Sertorio, Tentori entrò nella terna dei vincenti. Da qui ebbe avvio una lunga carriera didattica prima a Trento (1972-74), poi a ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BRONISŁAW MALINOWSKI – RAFFAELE PETTAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENTORI, Tullio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali