DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] ) quello di principe di Conca che era stato concesso dal re Filippo nel 1566.
Ebbe per maestri il nobiluomo Sertorio Pepi per la cultura letteraria e il medico Giovan Paolo Vernalione per quella scientifica. Trascorse gli anni giovanili alternando ...
Leggi Tutto
(lat. Lusitani) Antica popolazione, originariamente insediata nella regione del Portogallo compresa tra i fiumi Tago e Duero. Precedentemente ritenuti di origine iberica, più recenti studi ne hanno accertato [...] ) e pacificò la regione fino al Duero (territorio dell’antica provincia portoghese del Minho). I L. parteggiarono poi per Sertorio e durante la guerra civile combatterono per i pompeiani.
La provincia di Lusitania, che ebbe in principio un’estensione ...
Leggi Tutto
(sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata [...] tori.
È forse l’oppidum presso il quale si ritirò Pompeo Magno nell’inverno del 75 a.C., durante la lotta contro Sertorio, ma è incerto se a Pompeo si debba ascrivere il nome Pompelo che le fonti attribuiscono alla P. romana. Conquistata dai Visigoti ...
Leggi Tutto
celtiberi
Nome con cui dalla fine del 3° sec. a.C. erano designati i popoli della Spagna centrale. Nelle fonti più attendibili, esso è limitato, tuttavia, agli abitanti della parte orientale dell’altopiano, [...] , poi nel 154, finché Scipione Emiliano prese Numanzia (133). Ribelli ancora dal 99 al 93 e, dall’82 al 72, alleati di Sertorio, dopo un nuovo moto nel 56 furono battuti (49 a.C.) da Afranio e Petreio, legati di Pompeo. Augusto, dopo aver combattuto ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] Allievo di Elio Stilone e del filosofo Antioco di Ascalona, ricoprì varie cariche e fu con Pompeo nella guerra di Sertorio (79); tribuno della plebe, pretore (68), legato nella guerra dei pirati, vigintivir per la legge Giulia agraria (59), legato di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] , fronteggiato senza successo dal proconsole Metello Pio; egli stesso, pur ottenendo successi parziali, non conseguì risultati definitivi, finché Sertorio cadde vittima di una congiura dei suoi stessi soldati (72) cui era a capo Perperna, che poi fu ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] di lusitani soprattutto, di celtiberi e arevaci; poi le guerre civili del 1° sec. sconvolsero ancora la regione ai tempi di Sertorio e della guerra civile tra Cesare e Pompeo, che si concluse appunto in Spagna, a Munda (46), dove le ultime forze ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] provincia, pur dovendo far fronte a rivolte di Salluvi (grave l’ultima, del 77 a.C., incoraggiata dalla rivolta spagnola di Sertorio e domata da Pompeo) e Allobrogi (62). Dalla provincia Narbonese il dominio romano si estese su tutta la G. con la ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] stesso anno nominò commendatario, in luogo di Ippolito, il suo cameriere segreto ("commensalis et cubicularius noster secretus"), Giammatteo Sertorio di Modena.
Miglior fortuna ebbe il C., alcuni anni dopo, quando, sotto Leone X fu procuratore di ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] gli inviati della corte spagnola ricevettero ascolto dal papa. Il 2 ottobre Alfonso II inviò in Spagna come nuovo residente C. Sertorio, ma il G. riuscì a partire solo il 25 dicembre.
Nel 1569 era stato accolto come gentiluomo fra i salariati ducali ...
Leggi Tutto