«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] con sé un’edizione tascabile della Commedia.Gianni Schicchi, erede della tradizione dell’opera buffa italiana (da La servapadrona di Giovanni Battista Pergolesi al Falstaff di Giuseppe Verdi) è una eccezione nella produzione teatrale pucciniana. Per ...
Leggi Tutto
padrona
padróna s. f. [femm. di padrone]. – Donna che, per la propria condizione o per essere la moglie del padrone, ha, come questo, il possesso o la disponibilità o la direzione e la cura della propria casa, di un negozio, di un esercizio...
serva
sèrva s. f. [lat. serva: v. servo]. – 1. Femminile di servo, di cui ha gli stessi sign.; disusato per indicare la «donna di servizio» (sostituito successivamente da domestica o lavoratrice domestica, governante, collaboratrice familiare...
Personaggio dell'opera La serva padrona (1733) di G.B. Pergolesi; è la serva di Uberto, giovane ricco e scapolo. La domestica, che vorrebbe farsi sposare da Uberto, lo tratta male tanto da farlo decidere di liberarsi della sua invadente presenza,...
Dessì, Daniela. – Soprano italiano (Genova 1957 – Brescia 2016). Considerata una delle più grandi cantanti liriche italiane, interprete di riferimento per il repertorio verdiano, pucciniano e verista, è stata capace di spaziare da Monteverdi...