• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [13]
Teatro [10]
Letteratura [7]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Musica [2]
Diritto commerciale [2]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Lingua [1]

VESTRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESTRI, Luigi Francesca Simoncini VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] le opere del suo ampio e vario repertorio ricordiamo Il burbero benefico, Il poeta fanatico, La bottega del caffè e La serva amorosa di Goldoni; L’Ajo nell’imbarazzo e Don Desiderio disperato per eccesso di buon cuore di Giovanni Giraud; Il berretto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – AUGUST WILHELM IFFLAND – ANNA FIORILLI PELLANDI – SALVATORE FABBRICHESI – GIUSEPPE DE MARINI

MEDEBACH, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDEBACH, Girolamo Teresa Megale MEDEBACH (Metembach), Girolamo. – Nacque a Roma nel 1706 da Giovanni Francesco; è ignoto il nome della madre. Gli furono imposti i nomi di Agostino, Raimondo, Girolamo. Esordì [...] ne Il vero amico; Agapito ne Lo speziale; il padre romano ne I pettegolezzi delle donne; il vecchio mercante ne La serva amorosa; il marchese di Forlipopoli ne La locandiera; Ottavio, vecchio collerico, ne La donna vendicativa; il conte Anselmi ne La ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GOLDONI – PIETRO CHIARI – GASPARO GOZZI – RINASCIMENTO – SEMIRAMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDEBACH, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MATTIUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIUZZI, Antonio Teresa Megale MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori. Sul nome di famiglia [...] ricco» ne La figlia obbediente; un uomo di mondo ne Le donne curiose; ricoprì un ruolo di pacificatore ne La serva amorosa e ne I puntigli domestici; fu padre preoccupato ne Il contrattempo; infine Gugliemo nell’Avventuriero onorato. Attore abile nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO MEDEBACH – CARLO BERTINAZZI – ANTONIO COLLALTO – CARLO GOLDONI – PIETRO CHIARI

BORGA, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGA, Anton Maria Gianbattista Salinari Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] per cui scrisse, secondo l'uso del tempo, una lettera e un carme che furono premessi alla stampa della commedia La serva amorosa. Nel 1760 era sicuramente a Milano e fece in tempo a partecipare alla famosa polemica che, ristretta dapprima al Branda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLOUD, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLOUD, Giovanni Paolo Sisto Sallusti Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] successo in Battaglia di dame dello Scribe e in Clelia o La plutomania di G. Gattinelli, e fu applaudito ne La serva amorosa e ne La locandiera del Goldoni, mentre il 25 ottobre nella prima ripresa de La satira e Parini di P. Ferrari ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARLIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Giuseppe Teresa Megale – Nacque a Piacenza probabilmente verso gli anni Venti del XVIII secolo. Considerato da C. Goldoni «il più bravo, il più comico, il più delizioso del mondo» (Prefazioni, [...] , La bottega del caffè (come Ridolfo), La figlia obbediente, I puntigli domestici, La moglie saggia, La donna volubile, La serva amorosa, La locandiera (come Fabrizio) e la più tarda Donna vendicativa. Seppe andare in scena sia con la maschera che ... Leggi Tutto

GALLINA, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Maddalena Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] ruolo di servetta, a tal punto che venne giudicata insuperabile. Memorabili sono rimaste le sue interpretazioni goldoniane: dalla Rosaura de La serva amorosa all'Eugenia de Gli innamorati, dalla Mirandolina de La locandiera alle protagoniste de La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI ** Famiglia di attori, fiorita alla fine del Settecento e durante tutto l'Ottocento. Il capostipite fu Daniele, nato a Genova intorno al 1770 e morto a Napoli nel 1842. Fuggito da Genova nel [...] menzionare la recitazione nella commedia di F. A. Bon, Niente di male, che fu il suo debutto, nelle commedie goldoniane Serva amorosa e Donna di governo, ma una commedia di A. De Cesare di soggetto manzoniano, nella commedia di A. Torelli Dopo morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La serva amorosa

Enciclopedia on line

Commedia di C. Goldoni. Al centro del racconto è la figura della giovane domestica di Ottavio, Corallina, e del suo brigare per far sì che il figlio di Ottavio, Florindo, ottenga la mano della sua amata, Rosaria, figlia di Panatlone, e divenga erede del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] onde; ché s'io fossi giù stato, io ti mostrava di mio amor più oltre che le fronde. Il principe angioino, venuto in Toscana, tra di letterati a coloro che imparano il latino, non per servirsene ad acquistare e dare dottrina, ma per procurarsi danari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
servire
servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali