• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [13]
Teatro [10]
Letteratura [7]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Musica [2]
Diritto commerciale [2]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Lingua [1]

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Non creder figlia m'abi smenticato: a tua corona illesa l'ho servato. Cessa i sospir, cessa li to pianti che felice ti farò di gracia / Madre de Christo nostro salvadore / Ti priego per mio amore / Che tu me exaudi o dolze madre pia / [...> / ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tutto il palazzo", ove Correr "ha fatto un'alta torre che serve per vedere le stelle, loro moti ed aspetti". Quella, la ben cinque condanne del S. Uffizio. In detti libretti, convocando l'"amore immenso" di Gesù, i suoi "dolori", si fa vibrare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] più preti o più frati non son riusciti a fare l'han fatto l'" amor patriae" e il "venetae ecclesiae amplificandae ardor" d'un uomo solo. C'è segno a Padova con Prato della Valle - i lumi, servendo la Serenissima, se li è dovuti tenere più in casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] c. come propria della poesia tragica si serva dello stesso termine, sia pure una sola volte), 2, 3 (due volte), 5 (due volte), 6, 7, 9 e 10, XII 8, XV 2 e 12, III Amor che ne la mente 73 (ripreso in IX 2), I 13 (due volte), II 1, IV 13, VIII 22, IX 1 ... Leggi Tutto

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] della canzone come propria della poesia tragica si serva dello stesso termine per indicare poesia comica per sono legati da enjambements, sia pure di minor cogenza: che 'l mal d'Amor non è pesante il sesto / ver ch'è dolce lo ben. Dunque ormai ... Leggi Tutto

Penombre femminili

Storia di Venezia (1997)

Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] quella tra una benevola e potente padrona e una serva fedele, pronta a dimostrare in modo tangibile la riconoscenza et è, per natura colerica et impaciente») per «l’indicibil amore», il «grand’amore et carità» con cui si occupava della casa e degli ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PROCURATORE DI SAN MARCO – OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – REPUBBLICA DI VENEZIA

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] con nomi di parti del corpo: Vn III 12, 10 Allegro mi sembrava Amor tenendo / meo core in mano, e ne le braccia avea / madonna ( Augusto / nel tempo de li dèi falsi e bugiardi (ma serve anche a negare che qualcosa avvenga o possa avvenire, come in ... Leggi Tutto

avere

Enciclopedia Dantesca (1970)

avere Riccardo Ambrosini 1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] I X 2 la esperienza non è mai avuta onde le cose usate e servate sono e nel processo e nel fine commisurate, e IV XVIII 2 una 5 quello cuore che io ti facea avere a lei, Cv I XIII 10 amore... ch'io a lui... ho, II I 5 a le secretissime cose... dovemo ... Leggi Tutto

Teatro del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Teatro del Seicento – Introduzione Luigi Fassò Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] , ma l'uomo capace di elevare la «voglia» dei sensi a un sentimento che quasi non osa chiamare amore, ma che all'amore si avvicina. E umanità c'è nel suo servo e confidente Vagao, l'eunuco che appena si affaccia nel racconto biblico, e che qui appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

no

Enciclopedia Dantesca (1970)

no (non; nol; nolle; nollo) Riccardo Ambrosini 1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] retorica più aspra e vigorosa sono i contrasti di CVI 43 Servo non di signor, ma di vil servo / si fa chi da cotal serva si scosta, e 61 ma questo vo' per merlo, / per voi, non per me merto; e C 70 amore è solo in me, e non altrove. 5. Nel Convivio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
servire
servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali