• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Letteratura [21]
Biografie [20]
Storia [7]
Lingua [4]
Diritto [3]
Poesia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Metrica [1]
Musica [1]

Blacas

Enciclopedia on line

Signore e trovatore provenzale (m. 1280 circa), figlio o nipote del precedente, familiare di Raimondo Berengario e di Carlo d'Angiò. Ci sono pervenute di lui quattro canzoni (di cui una frammentaria), [...] un serventese, sei cobbole satiriche e umoristiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ – PROVENZALE – TROVATORE

Aimeric de Belenoi

Enciclopedia on line

Aimeric de Belenoi Trovatore provenzale (n. Lesparre, Gironda, fine sec. 12º). Cantò una dama di nome Gentils de Rius. Restano di lui una dozzina di canzoni, un discordo, un gioco-partito con Arnaut Catalan, un canto alla [...] Vergine, un serventese enumerativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVENTESE – PROVENZALE – TROVATORE – DISCORDO – GIRONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aimeric de Belenoi (2)
Mostra Tutti

MUZIO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO da Perugia Antonio Montefusco MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] ordito retorico di imitazione petrarchesca (Baldelli, 1971, pp. 386 s.) assolutamente incompatibile con lo stile e la lingua del serventese. Il nome del perugino, tuttavia,  che per noi è poco più di un «fantasma senza identità» (Santagata, 1996, pp ... Leggi Tutto

arrostarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

arrostarsi Freya Anceschi . Prima che in D., il verbo (denominale di ‛ rosta ' [v.], " strumento di frasche disposte a ventaglio ", " mazzo di frasche "; cfr. Sella, Glossario latino italiano: " intreccio [...] di vimini e rami ") è documentato nel Serventese dei Lambertazzi e Geremei 606 e 633 (ove si incontra anche " rosta ", v. 62) e in Giordano da Pisa Prediche (ed. Masi, I 243), col valore estensivo di " barricarsi " (Contini, Poeti I 871 e 872 nota); ... Leggi Tutto

Calvo, Bonifazio

Enciclopedia on line

Trovatore genovese in lingua provenzale (sec. 13º). Dal 1253 al 1260 circa fu in Spagna, presso Alfonso X; fra il 1266 e il 1273 lo ritroviamo a Genova. Restano di lui 21 poesie, la più parte d'amore e [...] morali: importante il serventese per le sconfitte subite dai Genovesi nella guerra con Venezia, al quale fieramente rispose il trovatore veneziano Bartolomeo Zorzi, allora prigioniero a Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PROVENZALE – BARTOLOMEO ZORZI – TROVATORE – VENEZIA – GENOVA

baratta

Enciclopedia Dantesca (1970)

baratta Lucia Onder Con esplicita allusione al luogo in cui sono puniti i barattieri, come annotò il Vellutello, in If XXI 63 altra volta fui a tal baratta (in rima), cioè a tale " mischia ", " baruffa [...] ", " contesa " (cfr., oltre agli esempi addotti dal Parodi, Serventese dei Lambertazzi e Geremei 317 " cum li Lambertaci fé tal barata ", 657 " se començò sì gram baratta "). Il vocabolo in tale significato è comune anche nella forma ‛ baratto ' (v.; ... Leggi Tutto

maravigliosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

maravigliosamente Bruna Cordati Martinelli Due sole occorrenze di questo termine nella Vita Nuova, dov'è presente quell'oscillazione d'intensità di significato che si registra in ‛ maraviglia ' (v.). [...] occorrenza (VI 2) dà infatti il significato di " miracolosamente ", e si riferisce alla composizione della pistola sotto forma di serventese sulle sessanta più belle donne di Firenze, di cui, dice D., non avrei parlato, se non per dire quello che ... Leggi Tutto

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] lo nome de la mia donna stare se non in su lo nove, tra li nomi di queste donne (Vn VI 2; allo stesso serventese si fa riferimento in Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io, Rime LII). Tenuto conto di tutto questo, possiamo anche chiederci quali ... Leggi Tutto

menzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

menzione Vincenzo Valente Solo in prosa e sempre nella locuzione verbale ‛ fare m. ' (talvolta al passivo o nella forma impersonale), per " accennare ", " discorrere ", " riferire ", rinviando a luoghi [...] cui ricorre alcunché. Isolato l'esempio nella Vita Nuova; tutti gli altri nel Convivio. I termini di riferimento sono: l'epistola-serventese in lode delle sessanta donne fiorentine (Vn VI 2), i meriti acquistati con le opere virtuose (Cv I II 11), i ... Leggi Tutto

HUON d'Oisy

Enciclopedia Italiana (1933)

HUON d'Oisy Poeta e cavaliere francese, vissuto nel secolo XII, morto poco dopo il 1191. Terzo a portare questo nome nella nobile famiglia d'Oisy, che discendeva dai castellani di Cambrai, H. fu uno [...] trovatori provenzali. Parente di Conon de Béthune, pare che l'abbia avviato al gusto della lirica occitanica: ci resta anche un serventese contro Conon, a cui H. rimproverava di aver lasciato per viltà la Terra Santa (1191) prima di compiere il voto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sirventése
sirventese sirventése (o serventése; ant. e rari sermintése o sermontése) s. m. (raro come f.) [dal provenz. ant. sirventes o servantes, der. di sirven «servente», letteralm. «canto composto per il proprio signore da un servo o da un cortigiano»]....
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali