RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] , 1995, p. III).
Tra i progetti incompiuti si distinguono quelli sulla storia della letteratura provenzale, sulla storia del serventese e in particolare anche un profilo storico del romanzo cavalleresco in Italia oggetto di vari corsi universitari e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] sonetti e cantari che ne celebravano le gesta. A Firenze, nei giorni successivi alla presa di Padova, Antonio Pucci compose un serventese in cui si narravano le imprese del «valoroso capitan de’ Rossi»; subito dopo la sua morte si diffuse un sonetto ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] 'Italia, oltre la bibl. cit.: G. Bonifacio, Giullari e uomini di corte nel '200, Napoli 1907; P. Rajna, Il Cantare dei Cantari e il Serventese del Maestro di tutte l'Arti, in Zeit. f. rom. Philol., II (1878), pp. 220-54, 419-37; V (1891), pp. 1-40; E ...
Leggi Tutto
su (sue; suso)
Aldo Duro
Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] de le trenta (Rime LII 10), che intenderemo, insieme con Barbi-Maggini, al nono e, rispettivamente, al trentesimo posto del serventese di cui al cap. VI della Vita Nuova, allusione a Beatrice nel primo passo e alla donna dello schermo nel secondo.
3 ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] un elenco di non poche canzoni a ballo popolari sulla fine del XV e i primi anni del XVI secolo. Altri serventesi e barzellette sono scritti in lode o biasimo delle donne, o rappresentano i lamenti della malmaritata o del marito, oppure descrivono ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] e a ogni costo nel corso della sua esistenza.
La notorietà del M. trova conferma a pochi anni dalla morte nel serventese O peregrina Italia, citato da Torraca, e in un'invettiva anonima del 1321, scritta contro un podestà delle terre senesi, anche ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, V, Venezia 1803, p. 171; F. Pellegrini, Il Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] , canzonetta), il ➔ sonetto; sono forme non liriche (che solo in parte possono dirsi narrative) la lassa, il distico, la quartina, il serventese, la ➔ terza rima (e il capitolo ternario), l’➔ ottava rima, la nona e la decima rima, ecc. In alcuni casi ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] 1789, pp. 138-141; Poesie italiane di dugento autori, a cura di F. Trucchi, Prato 1847, pp. 132-138; F. Pellegrini, Il Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, in Atti e memorie della R. Deputazione di Storia patria per le Province di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Milano 1731; G. Porcellio de’ Pandoni, Commentaria rerum gestarum a Jacobo Picinino, in RIS, XXV, Milano 1751; A. Medin, Serventese, barzelletta e capitolo in morte del conte J. P., in Archivio storico lombardo, XIV (1887), pp. 728-764; G. Simonetta ...
Leggi Tutto
sirventese
sirventése (o serventése; ant. e rari sermintése o sermontése) s. m. (raro come f.) [dal provenz. ant. sirventes o servantes, der. di sirven «servente», letteralm. «canto composto per il proprio signore da un servo o da un cortigiano»]....
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...