DEL POGGIO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque a Bologna da Antonio nell'anno 1450. Assai scarse le notizie inerenti alla sua vita: nulla è pervenuto in merito alla famiglia d'origine, da non confondersi [...]
Un breve estratto della Historia di Bologna del D., relativo agli anni 1278-1281, è stato pubblicato in F. Pellegrini, Il serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, in Atti e memorie della R. Deputaz. di storia patria delle provincie di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] connessi, a cura di F.S. Gatta - G. Plessi, Bologna 1956, pp. 8 s., 16, 35, 39 s., 105 s., 112 s., 115; Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I, 2, Milano-Napoli 1960, pp. 843-875; C. Ghirardacci ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] , III, Roma 1923; Statuti di Bologna del 1288, I-II, a cura di G. Fasoli-P. Sella, Città del Vaticano 1937-1939; Serventese dei Lambertazzi e deiGeremei, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, pp. 843-875; Salimbene de Adam ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] congetture si è inteso trarre dai vv. 58-60 di Amorosa donna fina "se non este u Montellese, / cioè 'l vostro serventese, / a voi lo dica in cantando", da cui risulterebbe che R. sia stato nativo di Montella, nel Principato Ulteriore; o, più ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] potuto far valere gli antichi diritti della sua famiglia su quel territorio.
Al marzo del 1239 viene datato un serventese del trovatore Guilhelm Figueira, fortemente critico verso Federico II, che si conclude con l'espressione: "mando a dire ciò ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] e a ogni costo nel corso della sua esistenza.
La notorietà del M. trova conferma a pochi anni dalla morte nel serventese O peregrina Italia, citato da Torraca, e in un'invettiva anonima del 1321, scritta contro un podestà delle terre senesi, anche ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Milano 1731; G. Porcellio de’ Pandoni, Commentaria rerum gestarum a Jacobo Picinino, in RIS, XXV, Milano 1751; A. Medin, Serventese, barzelletta e capitolo in morte del conte J. P., in Archivio storico lombardo, XIV (1887), pp. 728-764; G. Simonetta ...
Leggi Tutto
sirventese
sirventése (o serventése; ant. e rari sermintése o sermontése) s. m. (raro come f.) [dal provenz. ant. sirventes o servantes, der. di sirven «servente», letteralm. «canto composto per il proprio signore da un servo o da un cortigiano»]....
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...