RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Verona inviava materiali lapidei al cantiere di S. Maria dellaCarità guidato da Giacomo da Milano (Fogolari, 1924, del medesimo secolo, Verona 1863; G. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo Ducale di Venezia, Parte I dal 1253 ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] de’ Servi nell’autunno del 1585, fu poi riassegnata da Domenico Fontana a un «suo paesano» – presumibilmente Della Porta ( anche nel ritratto funebre di Paolo Odescalchi in S. Girolamo dellaCarità a Roma (1585 circa), i cui connotati appaiono assai ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] 1672 entrò nel terz’ordine francescano nel convento di S. Maria dellaCarità, dove il 4 gennaio 1673 prese i voti e fu G. Pitarresi, Reggio Calabria 2014, pp. 133-188; R. Turchi, Le serve padrone (1708-1733), in Studi pergolesiani, 9, a cura di F. ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] la Madonna col Bambino e s. Giovannino in S. Maria dellaCarità (Gennari, 1958, p. 19) e i busti raffiguranti Bologna 1958; G. Roversi, Le opere d’arte della famiglia Gozzadini nella basilica dei Servi in Bologna, in L’Archiginnasio, LXII (1967), pp. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] S. G. Emiliani il cavaliere dellacarità, Roma 1928; B. Segalla, S. G. Emiliani educatore della gioventù, Roma 1928; P. Paschini, Pacelli, S. G. Emiliani eroe di virtù, campione di carità, servo dei poveri, Rapallo 1938; L. Zambarelli, S. G. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Filippo Bertoni (Bologna, chiesa di S. Maria dei Servi), fulcro visivo della celebrazione della festa del beato del 1765, per la cui resa , era esposto l'orologio firmato di S. Maria dellaCarità. Nel catalogo si ricorda anche un quartetto di campane ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] esercitato la propria influenza sulla Congregazione dellaCarità, orientandone l'attività forse anche con delle regole. Certo egli fu l' egli scrisse ai confratelli di Parigi, "le parole ormai non servono più" (Fabri Monumenta, p. 105; cfr. pp. 414 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] e Diomira. Nello stesso anno, su incarico della Compagnia dellaCarità, avviò i lavori di ammodernamento architettonico del tempio Gesù, per la Fraternita dei Nobili, per S. Giacomo dei Servi, per il convento dei cappuccini e per il monastero di S. ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] ; al 1675 risale invece, su commissione dei servi di Maria, la pala d’altare nella cappella della chiesa di S. Maria Maddalena dei Pazzi con l’esecuzione nel 1669 dellaCarità e dell’Umiltà, affrescate ai lati dell’arco trionfale, e di due delle ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] spirito e dopo avere - come si narra - esortato i frati a umiltà, pazienza e carità, e raccomandato al Signore il "poverello Ordine" dei servidella sua "dolcissima madre", morì il 22 ag. 1285.
Numerose guarigioni verificatesi attorno alla sua salma ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...