LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] di S. Girolamo già in S. Maria dei Servi a Perugia e la seconda copia della Pietà, custodita in S. Spirito a Firenze.
Si delle prigioni di Tor di Nona, voluto da Pio V prima dell'affidamento dell'istituto alla Confraternita di S. Girolamo dellaCarità ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] in stucco di Piò, andate distrutte nel 1944 a eccezione delle statue della Verginità, dellaCarità e di un S. Filippo.
Entro la fine degli anni Trenta eseguì per la chiesa dei Servi le statue dei beati Piriteo Malvezzi e Imelda Lambertini, mentre ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] s. Girolamo del Dominichino su copia dall'originale, in S. Girolamo dellaCarità, eseguita da L. Vanvitelli. Il 7 maggio 1732 il C. di Benedetto XIV, del card. Ulisse Gozzadini nella chiesa dei servi di Maria Vergine di Bologna.
Il C. si occupò anche ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] delle cui stampe di traduzione si servì poi più volte.
Nel 1590 V. Galvano pubblicò a Venezia i Miracoli della Croce santissima della di mariegola (matricola) dei confratelli della Scuola di S. Maria dellaCarità di Venezia, presso i quali egli ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] alcuni santi, scritte da s. Girolamo; De vita venerabilis servi Dei Bartholomaei de Quental..., Romae 1734; Beati Humberti De , inoltre, il ruolo svolto dal centro di S. Girolamo dellaCarità in Roma.
Al genere di opere storico-liturgiche, che fanno ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] , una vita di penitenza da viversi nella pratica della fede e dellacarità, sotto la direzione dei frati, ma in forma . Cacciari, Della vita, virtù e doni sopranaturali del venerabile servo di Dio P. Angiolo Paoli carmelitano dell’antica osservanza ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] dei Negri» e l’anno seguente venne eletto Savio della Scuola di S. Maria dei Servi (Danieli, in Jacopo da Montagnana, 2002, pp. di S. Lorenzo e della Madonna per la chiesa dellaCarità a Venezia (Venezia, Gallerie dell’Accademia), databili circa ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] a quattro voci (G.A. Lorenzani; oratorio di S. Girolamo dellaCarità, 1688 in collab. con L. Amadori, G. Ercole, Gaffi e 1693; Morelli, 1986, pp. 127, 142 s.); La fondazione dell'Ordine dei servi di Maria (Ciro Lando [pseud. di Carlo Doni]; Todi 1699 ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Leopoldo Cicognara, presidente dell’Accademia, si servì di lui per i disegni delle opere veneziane, tradotti poi collezione privata; gesso, Venezia, Museo Correr), le statue dellaCarità e della Fede per uno degli altari del duomo di Castelfranco ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] del Cestello (1771), in S. Giovanni Battista dei Celestini (1771), in S. Carlo (1773), ai Servi (1773), in S. Maria dellaCarità (1774), nella chiesa della Compagnia di Gesù (1774), in S. Domenico (1775), in S. Francesco (1779), in S. Maria ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...