GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] a consigliere comunale di Perugia. A nulla servì infatti il ricorso presentato da alcuni elettori contro patria per l'Umbria, il G. fu anche consigliere della Congregazione di carità e membro del Consiglio provinciale di beneficenza.
Morì a Perugia ...
Leggi Tutto
NEVOLONE, beato
Alberto Cadili
NEVOLONE (Novellone), beato. – Scarse sono le notizie biografiche su questo beato, che nacque a Faenza agli inizi del XIII secolo.
Tutte le informazioni di qualche fondamento [...] li impegnò religiosamente nella penitenza, nella carità e nelle mediazioni pacificatrici (Bartoli, 1996 . 495-499; R. Magnani, Vita de’ santi beati venerabili e servi di Dio della città di Faenza, Faenza 1741, pp. 129-149; Annales Camaldulenses, V ...
Leggi Tutto
SIMONE da Roma
Andrea Tilatti
SIMONE da Roma. – Nacque forse nel terzo decennio del XV secolo (cf. infra); nulla è noto circa la sua famiglia di origine. Le prime notizie certe che lo riguardano sono [...] sulle virtù e le pratiche ascetiche e devozionali della beata: la carità, la penitenza, l’astinenza, la preghiera, la Simone, che pare anche la sua unica opera conservata, servì da fonte per alcune riscritture agiografiche, tutte composte nel XV ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] ad ind.; G. Roversi, Le opere d'arte della famiglia Gozzadini nella basilica dei servi in Bologna, in L'Archiginnasio, LXII (1967), (culturale) dei tribuni della plebe, in Diritti in memoria, carità di patria. Tribuni della plebe e governo popolare ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...