ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] con alcuni dati che servono di confronto, sull'isola di Cipro:
È da notare infine che gli Ebrei dell'Asia Minore si mostrano profitto della media e piccola proprietà - trasformando in classe di liberi contadini gli "enapografi" (ascritti alla gleba) ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ma ghiàive "gleba", nàive "neve"; dell'uscio, un'altalena, li ndrandla, sulla quale due ragazze, lasciandosi dondolare, cantano uno strambotto, verso a verso alternandosi, ogni verso facendo precedere da un oré-e che forse non ha significato e serve ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e servigi. La formazione d'una classe non libera, vincolata alla gleba, e che poteva occupare terreno solo a patto di coltivare i pure a servire di sbocco ai prodotti britannici.
Morto Canning nel 1827, gli ulteriori sviluppi della questione greca ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] medesimo che produrli», e l'esperienza della letteratura arcadica ad altro non gli servì che a trarne rime e versi lasciando ai Numi ogni pensiero né ramo o seme por, né soglion gleba col vomero spezzar; ma il tutto viene non seminato, non piantato o ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] accettò la morte. La vendetta nei confronti del 'Caino' servì a un altro fratello, Jaroslav I il Saggio, per izobraženij v literaturnych proizvedenij o Borise i Glebe [Sul ruolo iconografico delle immagini e della letteratura di Boris e G.], Trudy ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
gleba
glèba s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. – 1. a. poet. Zolla di terra: giovenchi invitti A franger glebe (Carducci); la sua polve Lascia alle ortiche di deserta g. (Foscolo). b. Per estens. (già in lat.), la terra stessa, il campo, il...