GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] a Firenze, in Rivista d'arte, XXXVI (1961-62), pp. 89-106; E.M. Casalini, Una tavola di T. G. già alla Ss. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servidiMaria, XII (1962), pp. 57-69; K. Steinweg, Zwei Predellen-Tafeln des T. G., in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] donna" ed altre opere trecentesche in un codice della Biblioteca S.A. Falconieri, in Studi storici dell'Ordine dei servidiMaria, VII (1955), pp. 9-29; G. Folena, Überlieferungsgeschichte der altitalienischen Literatur, Zürich 1964, pp. 111 ss.; R ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] negli anni accademici 1494-1495 e 1497-1498. Quando il generale dell'Ordine dei servidiMaria, Antonio Alabanti (morto 8 dic. 1495) chiese ad Oliviero di correggere la Logica del suo precettore Stefano Fiandra, questi affidò l'importante incarico al ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] villa Serego a Pedemonte e trasferito nella villa ex Boccoli di S. Sofia di Pedemonte (Cuppini, 1981, pp. 468 s.). Nel 1524 l'artista eseguì due affreschi, entrambi perduti, nella chiesa dei servidiMaria a Vicenza (Boschini).
Tra il 1526 e il 1532 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] nelle dimensioni (ma cfr. anche O. J. Dias, S. Filippo Benizi e s. Pellegrino Laziosi, in Studi storici dell'Ordine dei servidiMaria, XXXV [1985], pp. 251-55). Fra i rari dipinti con più figure il D. realizzò negli anni Quaranta tre versioni del ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Poverino; cfr. Sebregondi, 1991, pp. 141 s., fig. 19). Alla committenza dei servidiMaria si lega infine l’affresco con Gesù pellegrino in Emmaus eseguito nel convento di Montesenario (Vaglia) fra il secondo e il terzo decennio del Seicento, nel ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] 1609 al 1612) e nella cripta (1607); nella chiesa della S. Croce dei ServidiMariadi Guastalla (Reggio Emilia, 1610, nuovo strumento); nella basilica dei Ss. Michele e Quirino di Correggio (1611-13); a Rivarolo nel Mantovano (1613); a S. Domenico ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] brillante, elementi tipici della tradizione pittorica fiorentina. A questi anni risalgono i primi impegni per l’Ordine dei servidiMaria, con i quali l’artista istituì un rapporto sempre più stretto che trova puntuale conferma nei documenti. Dalle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] ai nuovi insediamenti degli Ordini mendicanti in città, quali i carmelitani giunti nel 1267, gli eremitani nel 1272 e i servidiMaria nel 1280 (prima a Gorgonzola e poi a Milano). Ai frati minori e predicatori, già presenti da tempo nella diocesi ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] , XXIV, Leipzig 1930, p. 198; E. Casalini, Note d’arte e storia alla Ss. Annunziata, in Studi storici dell’Ordine dei servidiMaria, XI (1961), 1-4, pp. 196 s.; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del s. XVII in España, Madrid 1965, pp ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...