PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] a un ginocchio da cui era affetta Arcangela Pardini, conversa nel convento delle suore dei ServidiMariadi Lucca; il parere fu sottoscritto dallo stesso Paoli.
A Bologna, questi era entrato in contatto anche con l’astronomo Petronio Matteucci ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] il Montorsoli, entrato nell’Ordine dei servidiMaria il 7 ottobre 1530 con il nome di Giovanni Angelo. «Amico suo» Vasari definisce Norchiati nella Vita di Michelagnolo (VII, 1881, p. 227) a proposito di certi disegni dell’artista trafugati in casa ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] M. Del Pino, Note iconografiche sul b. Giovacchino da Siena e la sua "legenda", in Studi storici dell'Ordine dei servidiMaria, VIII (1957-58), pp. 156-161; M. Wundram, Toskanische Plastik von 1250-1400, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXI (1958 ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] Minori?,ibid., LV (1958), pp. 118-29; P. M. Suárez, La spiritualità mariana dei frati ServidiMaria nei documenti agiografici del secolo XIV, in Studi storici dell'Ordine dei ServidiMaria, IX (1959), pp. 121-57; X (1960), pp. 1-41; A. M. Dal Pino ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] sorveglianza sul passaggio della chiesa di S. Marcello da un collegio di canonici a una comunità di frati dell’Ordine dei servidiMaria). Inoltre il pontefice più volte gli conferì l’incarico di executor di lettere papali riguardanti l’assegnazione ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] dei concetti, inedite operette agiografiche, rintracciate nell'Archivio della Chiesa dei servidi Russi (Orazione in onore dei beati sette fondatori dell'Ordine dei servidiMaria, 1825) o edificanti come l'elogio funebre dello zio materno don ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] lavori, come gli oratori La Bersabea (1692), Per la nascita del Redentore (1698), e La fondazione dell'Ordine dei servidiMaria (1699), e altri componimenti per musica come l'Applauso musicale a quattro voci nel giorno natalizio dell'ill.ma et ecc ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] governo pacifico.
Nel 1620 Ricasoli ottenne un canonicato nel Capitolo cattedrale e strinse proficui contatti con l’Ordine dei servidiMaria e in particolare con i frati della Ss. Annunziata. Dopo aver dato alle stampe la Vita della Beata Margherita ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] ritenersi posteriori alla pala del 1471, ma antecedenti alle opere della chiesa dei servidiMariadi Parma e della chiesa parrocchiale di Sanguigna di Colorno.
Zanichelli (Strutture della produzione(, 1994), in accordo con la datazione proposta da ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] , n. 23), erroneamente attribuita a Martino Teofilo Polacco (Egg-Ammann, 1980, p. 102 n. 277).
Nel 1627 entrò nell’Ordine dei servidiMaria per uscirvi solo un anno dopo (ibid., p. 67). Fece ritorno a Trento nel 1629, anno in cui realizzò il disegno ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...