JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] ; M. Grondona, Gli apporti dell'iconografica beniziana antica: l'affresco di Todi del 1346, in Studi storici dell'Ordine dei servidiMaria, XXXVI (1986), pp. 35-48; A. Crescioli et al., Restauro di una pergamena del XIV secolo: il progetto per la ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] il F. si trovo a gestire una delicata controversia fra i francescani ed i servidiMaria, ostacolati nell'insediamento in città dal convento dei minori di S. Fermo ma forti dell'appoggio della potente famiglia scaligera. Nella lunga vertenza il ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] della «Legenda de origine» e della «Legenda beati Philippi»: contributo alla storia dell’ordine dei ServidiMaria nel Medio Evo, in L’Ordine dei ServidiMaria nel primo secolo di vita, Firenze 1988, pp. 221-243; A. Dal Pino, Spazi e figure lungo la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] i Ss. Anna, Giuseppe e Domenico nella stessa chiesa, e il dipinto con il Fondatore dell'Ordine dei servidiMaria, eseguito per il terzo altare di destra della chiesa di S. Nicola in Arcione, ora distrutta.
Fonti e Bibl.: Arch. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servidiMaria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] teologi, come ci informa il Cerracchini. Documenti di S. Maria Nuova, pressappoco di questo periodo, lo citano come "maestro Allesandro di Bartolomeo, maestro in sagra teologia e frate di S. Maria de' Servi et nostro orghanista" (cfr. D'Accone, 1967 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servidi S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] Da "una casupola" nella Firenze del sec. XIII. Celebrazioni giubilari dell'Ordine dei servidiMaria, Firenze 1990, pp. 134-140; D.M. Montagna, Il santorale dei servidi S. Maria sino a fra Pietro da Todi (1314-1344), in Studi storici dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] non residentes, intimò a tutti gli ecclesiastici di tornare a vivere nelle proprie strutture di riferimento. Pantagato, ripreso forse l’abito dei servidiMaria, si ritirò presso il convento romano di S. Maria in Via, ottenendo una dispensa che gli ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] documento del 29 giugno dello stesso anno, nel quale il B., vescovo eletto di Reggio Emilia, concede a frate Francesco, priore della Congregazione dei servidiMaria, di edificare in città un oratorio pubblico.
Fu presente al terzo e al quarto sinodo ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] da una prefazione in cui si dichiarava la volontà di ridurre alla sua vera lezione la stampa fiorentina del 334 s.; F.M. Berlasso, Corrispondenza di B. S. con fra Agostino Morini, in Studi storici dell’Ordine dei ServidiMaria, 1990, n. 40, pp. ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] Bologna. Il 22 nov. 1458 Pio II, vivente ancora l'anziano generale Nicolò da Perugia, nominò unico vicario generale dei servidiMaria Francesco Carpi da Siena, che scelse il G. come suo vicario.
Il 10 sett. 1459 fu nominato da Pio II generale dell ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...