BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] s. a.; A. M. Dal Pino, Una sezione centrale arcaica nella "Legenda do origine Ordinis"?, in Studi storici dell'Ordine dei ServidiMaria, XIV (1964), pp. 37-47; A. M. Serra, Fra' Taddeo Adimari (1445 c. -1517) e il suo "Do origine Ordinis Servorum ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] traslare una miracolosa immagine della Madonna da un luogo ortivo all’interno della nuova chiesa dei ServidiMaria, l’Anzianato di Reggio, promotore dell’evento, commissionò appunto a Signoretti un’opera che rappresentasse il culmine sonoro della ...
Leggi Tutto
PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] , e ci restò per circa un ventennio pressoché ininterrottamente.
Luogo appartato di preghiera e di meditazione, aperto dai sette santi padri fondatori dell’Ordine dei servidiMaria intorno al 1240, il piccolo cenobio era stato restaurato e rimesso ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] a Sorrento, una presso la Confraternita dei servidiMaria, una a Caserta, nel palazzo reale, una nel Museo di Angers e due nel Museo Thorvaldsen di Copenaghen.
Fonti e Bibl.: Cataloghi delle opere di belle arti esposte nel Palazzo del Real Museo ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] 'imperatore Carlo V. Entrò da giovane a far parte dell'Ordine dei servidiMaria, si addottorò nel 1521 e divenne lettore di teologia, metafisica, matematica nelle Università di Perugia, Bologna (1525-29) e infine Roma, distinguendosi ben presto per ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] ], e la testimonianza del suo soggiorno inglese e statunitense: Fondazione dell’Ordine dei ServidiMaria nell’Inghilterra; Fondazione dell’Ordine dei ServidiMaria negli Stati Uniti dell’America settentrionale. Sempre a Roma si vedano inoltre l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] .
Commissionato come degno contenitore della preziosa raccolta manoscritta di tutti i privilegi pontifici concessi all'Ordine dei servidiMaria nel periodo compreso tra i pontificati di Alessandro IV e Innocenzo VIII, l'oggetto - documentato ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] poveri, destinata a sostenere le declinanti vocazioni religiose; nel 1889 consacrò la nuova parrocchiale urbana di S. Giacomo dei servidiMaria; nel 1892 pose la prima pietra della chiesa della Madonna delle Grazie. Non dimostrò invece particolare ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] II, Documentazione, ibid. 1972, ad ind.; La "Legenda de origine Ordinis" dei servidiMaria, a cura di E.M. Toniolo, Roma 1982, pp. 130 s., 233; Fonti storico-spirituali dei servidi S. Maria, I, Dal 1245 al 1348, Sotto il Monte 1998, pp. 23, 30-32 ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] chiesa propria dell'ospedale (6 sett. 1252).
Intorno all'anno 1240 si stabilivano nella diocesi senese i nuovi ordini religiosi: servidiMaria, frati predicatori, frati minori. Nell'aprile del 1242 B. fece devolvere al priore dei predicatori parte ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...