CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] anch'essi vittime al Cairo della stessa epidemia di peste, mentre gli altri due, di nome Maria e Daniele (che sposò Elisabetta Vacca fu a Valentini Fernandez, pubblicata a Lisbona nel 1502, che servì a sua volta come testo per la prima edizione in ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] il quale Viti, il 25 settembre, fu saldato dalla badessa delle monache terziarie di S. Maria dei Servi (Vasai e pittori..., 2004).
Nel 1513 sono attestate alcune compravendite di terreni e la sua rinnovata elezione tra i priori (Pungileoni, 1835, pp ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] tradizione toscana di composta e calma eleganza. Così nel palazzo per Ugolino Grifoni in via dei Servi (1557-1574 Giusto e Clemente e il palazzo Viti, ad Arezzo la chiesa di S. Maria in Gradi, e a Seravezza (Versilia) il progetto del palazzo ( ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] la più prestigiosa delle quali fu la decorazione dell’altare delle Reliquie nella chiesa di S. Maria dei Servi, databile al 1533. Regista della commissione fu il padre servita Anselmo Gradenigo, noto cronachista, personaggio ancora poco studiato, ma ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] , pp. 9-12). E in questa occasione il G. si servì per la prima volta del nuovo cognome, che mantenne fino alla morte del rifacimento della cappella funebre della famiglia Ávila nella chiesa di S. Maria in Trastevere e fu autore anche della tela per l ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] servì con regolarità almeno dal 1682 (Golzio, 1939, p. 295) fino alla morte del prelato nel 1693.
Per lui eseguì numerosi dipinti, dalle prime scene 'di nella chiesa delle Stimmate di S. Francesco: la committenza di Francesco Maria Ruspoli, in V. ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] un secolo secondo cui i vescovi di Fiesole risiedevano in Firenze presso la chiesa di S. Maria in Campo. Volle esser sempre vicino un altro, anche se si servì per la maggior parte degli appunti della predica di Del Castagno. Detto redattore peraltro ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Andrea Valadier si era trasferito a Roma nel 1714 (Servi, 1840). La sua presenza è documentata in via del n. 8124) fu resa nota l’ultimazione dell’Altare di s. Camillo de Lellis per S. Maria Maddalena a Roma, composto da un’urna in argento, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] due anni dopo avrebbero preso possesso i minori conventuali. Nel 1490 infatti, al D. era nato Francesco Maria, che sarebbe divenuto duca di Urbino; ebbe altri cinque figli, Girolamo e Federico morti bambini, e Giovanna, Beatrice e Costanza.
Salito al ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] la Madonna col Bambino tra s. Lorenzo, s. Eustachio e due angeli adoranti per l’altare di S. Eustachio nella chiesa di S. Maria dei Servi a Bologna. Commissionato dalla famiglia Muccia che deteneva il patronato sulla cappella, il lavoro è firmato ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...