VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Saracini, il S. Agostino del Monte dei Paschi, l’Angelo annunciante e la Vergine annunciata della chiesa senese di S. Maria dei Servi, precedono la svolta baroccesca del suo stile, che divenne manifesta a partire dal 1587 con la realizzazione del ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] per illustrare l'episodio di Damaianti dormiente in una selva abbandonata dal marito Nalo.
A un diverso realizzò le otto figure di Dottori della Chiesa da collocarsi nella navata centrale (1878-79).
Nel 1877 il G. si servì per la prima volta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] fratello Scipione (1596-1670), erede del principato di Bozzolo, servì nel 1634-41 gli imperatori Ferdinando II e
Aveva sposato in prime nozze Edvige Mariadi Sachsen-Lauenburg (1634) e in seconde Barbara di Czáki. Anche la seconda moglie, come ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] che servì al famoso Campana per fabricare li telescopij", donata dal papa all'Istituto delle scienze di Bologna; marzo 1766 e fu sepolto nella sua parrocchia, nella chiesa di S. Maria Maddalena.
Di tre mesi più tardi è l'inventario dei suoi beni ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] con titoli quali La pratica universale in cirugia. Di m. Giovanni di Vico. Aggiuntivi due trattati di m. Gio. Andrea dalla Croce (1560), al cui interno si trova il Compendio di cirugia diMariano Santo.
L’impresa guidata da Sansovino utilizzò tre ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] olio su muro prende spunto dalle vicende politiche di Francesco Maria I della Rovere e si sviluppa in otto dello stesso soggetto datata 1543 per l’altare Graziani nella chiesa dei Servi a Sant’Angelo in Vado (Pesaro e Urbino) recupera il modello ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] Giovanni Evangelista della chiesa di S. Maria dei Poveri, databile intorno al 1604 (Masini, pp. 99 s., 121) e di cui rimane un disegno (1686, p. 244).
Nel 1619 ricevette dai padri servitidi Reggio Emilia la commissione per un’Orazione nell’orto, ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] in adeguata considerazione nella corte milanese Bona di Savoia, vedova di Galeazzo Maria Sforza, la cui posizione era stata nel Parlamento di Tolosa (1499), entrambi incarichi di cui godette solo la provvisione. Il governo francese si servì della sua ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] partecipò nel 1516 alla spedizione contro Sora, feudo di Francesco Maria Della Rovere, dichiarato ribelle dagli Spagnoli.
Ripresa nel campagna di Piemonte contro i Francesi, durante la quale fu incaricato della guardia di Vercelli, il C. servi per ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] fu emancipato dal padre, che dettava testamento (Archivio di Stato di Milano, 612; Morscheck, 1986, p. 95 e nota 7).
È documentato un coinvolgimento di Solari nel cantiere del chiostro di S. Maria dei Servi a Milano, per il quale il 24 luglio 1471 ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...