CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] italico che servì fedelmente per molti anni, collaborando tra l'altro alla versione italiana del codice di Napoleone, di cui pure della letteratura, che ha come precedenti in Italia Giovanni Maria Mazzuchelli e Girolamo Tiraboschi, dal sec. XI perché ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] G. Sacripante, che se ne servì a Narni, sua città d’origine, per una fabbrica di panni e il restauro di una cappella del duomo (Kelly), fondato, sempre su iniziativa del cardinale, sul fianco di S. Maria in Traspontina (1715).
Il prelato, le cui ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] per il B. questo servire "contro lo Evangelio a due padroni".
Finalmente, la sua ansia di quiete e sicurezza poteva placarsi inoltre con Maria Mayerne sorella di Teodoro, protomedico del re, aggiungeva un'ulteriore nota di tranquillità all'esistenza ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] servitore di Del Monte, anticipò il cardinale a Trento, dove prese in affitto palazzo Giroldi, che servì come 196; Casimiro da Roma, Memorie storiche della chiesa e convento di S. Maria in Aracoeli di Roma, Roma 1845, pp. 452-455; A. von Druffel, ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] del C., costituita da un numero considerevole di drammi, non è l'opera dì un solo autore, ma un corpus formato con i testi di vari drammaturghi dagli editori teatrali del Seicento, i quali si sarebbero servitidi un nome prestigioso per attirare l ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] correzioni e note dell'abate Rinaldo Maria Bracci, era in possesso nel 1768 di Giovanni Gualberto Bracci, vallombrosano, a momenti comici, caratterizzati dalle malizie e dai giochi di parole dei servi. La Diana pietosa, stampata con una dedica ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] 1873, e la polemica con A. Mario del 1877), sia a ripetuti tentativi di superare il dissenso tra i socialisti e rappresentarlo, e nel gennaio '72 gli inviò una Proposta che doveva serviredi base alle discussioni. Il C., in vista dell'accordo tra le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] L'unico elemento in nostro possesso è il testo della lapide mortuaria che esisteva una volta nella chiesa di S. Maria dei Servi a Venezia, tramandato dal Cicogna, comprendente l'indicazione: "Fuit factum hoc opus anno Domini MCCCXLIII". La lapide del ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] oggi Strada Maggiore, venne trovato il cadavere di Francesco Bonmartini, maritodi Linda Murri, ucciso a coltellate. Alcuni giorni medici italiani, sempre gli amici dei poveri e i servi più fedeli della patria» che si erano spesi «entusiasticamente ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] (collezione privata), oppure la Madonna con i ss. Filippo Neri e Filippo Benizzi nella chiesa lucchese di S. Maria dei Servi (Contini, 1997) e ancora la Sacra Famiglia per monsignor Corsi (Pegazzano, 2014, p. 89).
Tra la fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...