CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] 1941, p. 19 doc. 53) dipinse affreschi e la pala d'altare per la sacrestia della chiesa veneziana di S. Maria dei servi, purtroppo distrutti. Nel 1733 fu per la prima volta a Torino, al servizio della corte sabauda: eseguì affreschi nella palazzina ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] Riccati e Tommaso Temanza (Bottari - Ticozzi, 1835; Francesco Maria Preti, 1990; S. Colonna-Preti - S. Colonna-Preti battesimale da Giovanni Grimani del ramo dei Servi e dalla moglie di Giovanni Corner del ramo di S. Polo ai Nomboli (Favaro Fabris, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] ché non v'è cosa più sciocca di quella di dichiararsi apertamente; io sono del sole che luce e servo il sovrano che mi dà da mangiare", pare il gesuita Federico Maria Zinelli, che, "imprudentissimo", predica e inveisce contro la libertà di stampa e l' ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] con certi suoi volti e teste di carattere, che rimeditavano sulla lezione di Pietro Rotari (e di Benedetto Luti). Se ne ricordò in una serie cospicua di teste (Pisa, palazzo Blu), che gli servì come galleria di espressioni e mimiche facciali utili al ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] B. cominciò a realizzare in bronzo un monumento nella, chiesa di S. Francesco. Pressoché contemporanea dovette essere l'esecuzione del monumento De Castro in S. Maria dei Servi, non documentato, anch'esso come il precedente probabilmente frutto della ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] incandescenza. L’impianto, primo al mondo anche per le basse perdite di energia (inferiori al 20% e a quelle dell’impianto sperimentale di Lauffen-Francoforte del 1891) servì come modello in scala ridotta per quello idroelettrico poi realizzato alle ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] di famiglia; nel 1910, inoltre, il padre vi venne nominato console d'Italia.
Oltre al G. la famiglia era composta da altri tre figli: Gino, Mario Monaco gli servì per ampliare la sfera dei suoi interessi: seguì, infatti, lezioni di logica, gnoseologia ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] ), secondo il quale, Ramenghi fu incaricato di lavorare nella chiesa di S. Maria della Pace, sopra la cappella Ponzetti. Santo vescovo e il Santo abate affrescati nella chiesa dei Servi, accompagnati da un’inedita Gloria d’angeli; conclude il gruppo ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] quest'esperienza gli servì nel successivo insegnamento universitario, trasferito nel 1824 dalla cattedra di economia politica a non in antitesi, certo a completamento dell'unica ed aulica storia di Roma, che era, per lo stesso Borghesi, il solo campo, ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] ); dello stesso periodo è la tempera accademica e rigida con la Visitazione nella sacrestia di S. Maria dei Servi (l'altra con il Battista cisembra di bottega). Nel 1754 riprese i lavori in pal. Aldrovandi, dipingendo gli Avvenimenti illustri della ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...