SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] 1854, quando optò per S. Maria ad Martyres. Con la nomina divenne teologica del cardinale non servì ad accelerare i lavori 606, 617; L. Pásztor, La riforma della Segreteria di Stato di Gregorio XVI. Contributo alla storia delle riforme nello Stato ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] della confusa situazione politica di quegli anni. A nulla servì il gesto compiuto dal G di G.F. G.C.: saggio di decrittazione degli antroponimi europei e dei toponimi cinesi nel "Giro del mondo", in Persembahan. Studi in onore di Luigi Santa Maria ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] Numai, letterato e politico, gli venne commissionata, in società con G. Ricci da Sala, il monumento Sepolcrale Numai, nella chiesa di S. Maria dei Servi a Forlì, con un atto del 6 apr. 1502, in cui il F. viene detto residente a Cesena (Grigioni, 1895 ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] nella chiesa di S. Maria dell’Isola a Conversano, caratterizzate la prima da un panneggio duro e tagliente di gusto 1490. Questa statua dové serviredi modello per un’altra dello stesso soggetto, eseguita per l’eremo di S. Sebastiano a Primignano ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] durante la guerra del 1439-41 condotta da Filippo Maria Visconti contro Venezia Firenze e il papa, soprattutto nelle di farsi uno stato, era motivo di preoccupazione continua per la Signoria di Firenze, che dapprima non aveva sdegnato diservirsidi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] lettere di Gian Galeazzo Maria Sforza (1476-94) al doge di Venezia, nelle quali il duca di Milano . A Milano, inizialmente e per un lungo periodo, il principale tipografo di cui si servì G. fu A. Zarotto, con il quale la collaborazione si estese ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] ). Durante un viaggio a Bologna agli inizi del 1704 in cerca di un artista per l’impresa decorativa del castello di Rastatt, servì il duca di Parma Francesco Farnese con il progetto di un «palazzo» per Guastalla (Passavant, 1967, p. 139). Nel 1707 ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] , la tomba del generale dei serviti Angelo Aretino, nella chiesa di S. Pietro di Arezzo, tomba che sarà poi riecheggiata quella di Mauro Maffei nel duomo di Volterra (1536-37), e successivamente in quella del Sannazzaro nella chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] 'appoggio di Luigi XIII e di Richelieu, vincendo le resistenze dell'entourage della regina madre Maria de vo passando al meglio e, se non mi è riuscito diservire nella conferenza di Cherasco il serenissimo signore nostro secondo 'l mio desiderio, non ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] salone del palazzo Incontri in via de' Servi: il Marrini precisa che "il del Moro Gabburri), Francesco Maria Niccolò Gabburri essendo gli artisti contemp., in Annalidella Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IV (1974 ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...