TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] XIX secolo. Fu anche autore di un poderoso trattato che servì come libro di testo, Delle projezioni grafiche e e ingegnere idraulico Antonio Maria Lorgna (1735-1796) aveva fondato a Verona la Società italiana. Dopo la morte di Lorgna essa mutò il ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] quale Giovanni da Signa, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, chiuse definitivamente una lunghissima D. Maffei dicata, a cura di P. Weimar - A. García y García, I, Goldbach 1995, pp. 231-238; E. Conte, Servi medievali, Roma 1996, pp. 8 ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] quella napoletana di Tommaso Maria Alfani, stampata dal Mosca con la falsa data di Padova. Unica voce discorde fu quella di Giusto Fontanini edizioni cominiane. Di essa si servì il benedettino cassinese e bibliotecario dell'Universitaria di Padova F. ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] Ulisse Aldrovandi in materia medica e storia naturale, e Giulio Cesare Aranzi in anatomia e chirurgia. Dal 1567 al 1570, servì come assistente all’ospedale di S. Maria della morte, contiguo alla sede dell’università e investito, seppur ufficiosamente ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] G. Antonelli e L.N. Cittadella, e con loro avviava una serie di fortunate ricerche in archivi e biblioteche, scopriva e pubblicava testi inediti, come la Regola dei servi della Vergine gloriosa, Livorno 1875, Poesie popolari religiose del secolo XIV ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] 'era stata offerta ai barnabiti la nuova chiesa di S. Mariadi Canepanova. Secondo i suoi biografi A. avrebbe , un altro santo, Filippo Neri), se ne servì in più circostanze, specialmente di sinodi e di concili. Solo una volta lo trovò contrario, e ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] Servì poi, in esperimento di stato maggiore, presso il VI corpo d'armata e, dal maggio 1915, presso il comando della 4ª armata in zona di . 1941) e la perdita della Cirenaica nonché dell'oasi di Cufra occupata, dal 1° marzo 1941, da forze francesi ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] il Martirio stesso (1590) e la Assunzione della Vergine (1593-1594), conservata nella chiesa di S. Maria dei servi a Bologna (Arcangeli, 1959, p. 60).
Dopo un breve periodo di attività nell'Accademia degli Incamminati, già tra il 1593 e il 1594, in ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] ecclesiam". Il 26 febbraio lo incarica di fare il modello secondo le deliberazioni di Andrea Manfredi generale dell'Ordine e forse architetto della chiesa di S. Maria dei Servi, e il modello riesce anche migliore di quanto egli si aspettasse, come ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] Paolo V, che non sarebbe avvenuta per il rifiuto di Giacomo I di concedere il salvacondotto.
Morì ottuagenario a Bologna nel 1634 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi. Per l’occasione i Gelati organizzarono una sontuosa cerimonia pubblica ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...