COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] diMaria Salviati, come il Ricci, o maturati già al servizio di Alessandro, se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di questa burocrazia costituì in realtà uno strumento di cui C. I si servì per svuotare il dualismo insito nella costituzione ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] il B. aveva destinato alla propria tomba da collocarsi in S. Maria Maggiore a Roma: il Cristo in grembo alla madre, dinanzi alla ; incompleta e assai infedele, fu più volte ristampata e servìdi base ad altre edizioni finché C. Guasti nel 1863 non ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] alla presenza diMaria Mancini e del conestabile Colonna suo consorte (ne parlano, in toni lusinghieri i Mémoires di lei, siano s.;R. Giazotto, La guerra dei palchi. Documenti per servire alla storia del teatro musicale a Venezia..., in Nuova Riv. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] che Pesaro nel 1521 era passata sotto il dominio di Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino e il palazzo era divenuto la sua la tecnica a fresco sia quella a secco, e si servìdi solventi oleosi per temperare i colori in modo da ottenere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] sec. XX l'esistenza del codice di Besançon è stata ammessa o si è ritenuto che il G. si servìdi dati reali, perché certe sue tesi Le origini, Fonte Avellana 1981, pp. 38-46; M. Checchi, Maria Gaetana Agnesi, G. G. e la "versiera", in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] morale alfonsiana, temendo probabilmente che la canonizzazione di Alfonso Maria de Liguori potesse essere interpretata come atto e delle conferme del culto già prestato a vari servidi Dio.
Gli anni 1831-46 videro anche ventiquattro promozioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] diMaria, G. ne ribadì in molteplici circostanze le prerogative di effettiva collegialità, di reale universalità e di 1965; L. Chaigne, Ritratto di G. XXIII, Modena 1966; Beatificationis et canonizationis servi Dei Ioannis XXIII papae… articuli ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] esegui personalmente e descrisse ogni fase della sua realizzazione: si servìdi normali strumenti da orologiaio e di misure approssimative tratte dall'uso corrente, forgiò, sembra in sole leghe di rame, 297 pezzi, 107 dei quali erano ruote variamente ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di ripulitura dell'ex organo della chiesa dei servidi Ferrara, oggi nella parrocchiale di Medelana di Federi o Fedri e sua discendenza) e L'Aquila, Arch. parr. S. Maria Paganica, Arch. com., Stato civile (per il ramo aquilano dei Fedri dalla metà ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] al rientro a Parigi. Il vecchio ministro di Luigi XIII, sentendo prossima la fine, raccomandò al re diservirsi del M. dopo la sua morte, Maria. Laura Martinozzi sposò nel 1655 Alfonso IV d’Este, duca di Modena, e fu la madre, tra l’altro, diMaria ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...