TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] che consentirono, tra l’autunno del 1259 e il principio del 1260, il definitivo insediamento in città dei servidiMaria e degli eremitani.
Messer Pietro era comunque attivo come prestatore già prima del 1258, quando venne rimborsato dalla Biccherna ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] 182 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, pp. 293, 433 s.; P. Bonfrizieri, Diario Sagro dell'Ordine de' ServidiMaria Vergine, I, Venezia 1723, pp. 6 s.; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1697 s.; G ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] nell’epoca delle riforme (1431-1623). Atti del Convegno, Roma, 7-9 ottobre 2010, in Studi storici dell’ordine dei servidiMaria, LXI-LXII (2011-2012), t. 2, pp. 453-488; O.J. Dias, La documentazione dell’archivio generale OSM su P. S. frate tra ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] si erge al centro dell’ancona al pari di una statua dipinta, e la Maria Maddalenascolpita in marmo da Bartolomeo di Francesco da Bergamo per l’altare di Verde Della Scala nella chiesa dei servidiMaria, oggi ai Ss. Giovanni e Paolo, documentata tra ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] tante condotte da lui guidate. Alberto III portò invece a Carpi entrambi gli ordini dei ServidiMaria, quello maschile (1495, Santa Maria delle Grazie) e quello femminile (1504, San Sebastiano). Fortemente condizionato dalla famiglia dominante è ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] pp. 106-113; R. Taucci, Fra Andrea dei Servi organista e compositore del Trecento, in Riv. di studi storici sull'Ordine dei servidiMaria, II (1935), p. 32; E. Li Gotti, Una pretesa incoronazione di F. L., in Id., Restauri trecenteschi, Palermo 1947 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] cardinalizio e il 5 giugno 1486 fu nominato legato a latere del Patrimonio di S. Pietro «et in castris Ecclesiae». Fu pure protettore dell’Ordine dei servidiMaria, donde la sua partecipazione alla stesura della bolla, del 24 febbr. 1480, Tradita ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] New York 1985, pp. 391-393; E.M. Casalini, Due opere del Giambologna all'Annunziata a Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servidiMaria, XIV (1964), p. 265, tavv. 11 a e b; R. De Francqueville, Le sculpteur dit F., sa vie, ses oeuvres, d'après ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Cosmedin presso Ravenna; il 24 febbraio 1634 aggiunse la commenda sul monastero di S. Andrea in Insula nella diocesi di Brindisi. Il 3 gennaio 1634 lo nominò protettore dei ServidiMaria e, in questa qualità, egli cominciò a far costruire la parte ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] marattesca. Tale posizione è evidente con la pala raffigurante la Madonna con i sette santi fondatori dei servidiMaria databile al 1728, per la chiesa di S. Marcello al Corso (Clark, p. 100 n. 14).
In quest’opera il M. infatti appare impegnato ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...