TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] , che riprende il modello dell’affresco miracoloso venerato nella basilica-santuario dei ServidiMaria a Firenze (Nesi, 2010).
Coinvolti probabilmente tra i collaboratori di Tosini nell’apparato funebre per Michelangelo in S. Lorenzo nel 1564, lo ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Borgo a Buggiano all'affresco con la Vergine che dona l'abito ai sette fondatori dell'Ordine dei servidiMaria per il santuario di Montesenario (1718).
Tra il 1720 e il 1722 il G. realizzò per Cosimo III l'Assunzione della Vergine e la Madonna col ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] metà del Duecento) fosse stato, forse, più moderato di quello di Ruggero Calcagni e di Pietro Martire, anche il convento di S. Croce - come del resto poco più tardi quello dei servidiMaria - sarebbe divenuto uno dei centri dell'impegno politico a ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Bon, del quale è specificata nel documento la parentela con il G., per un altare che doveva sorgere nella chiesa dei servidiMaria (ora trasportato in Ss. Giovanni e Paolo): il G. si impegnò a realizzare il disegno che aveva preparato e dal quale ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] , insieme con i fratelli minori Alfredo e Carlo, la prima istruzione. All'età di undici anni ottenne un posto semigratuito nel seminario locale presso il convento dei servidiMaria a S. Giacomo. Il 5 dic. 1868 perdette repentinamente la madre: il ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] . G. C. (1653-1737) e la sua corrispondenza con Schelstrate i bollandisti e i maurini, in Studi storici dell'Ordine dei ServidiMaria, VII (1955-56), pp. 75-126; Id., Agiografia servitana nell'opera dei bollandisti dal 1660 al 1706, ibid., XII (1962 ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] ricordarono in lui non un "sommo giureconsulto" ma lo "storico paziente e diligentissimo". Fu sepolto nella chiesa di S. Antonio dei servidiMaria in Pisa dove, in vita, aveva fatto erigere la propria tomba accanto a quella della moglie. Tra quanti ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] ai Mendicanti, oltre alla ristampa del Primo parto nel 1640 dedicata da Magni a padre Antonio da Padova, priore dei ServidiMaria a Capodistria, comparvero due opere eterogenee: la monumentale Messa e salmi parte concertati a 3, 5, 6, 7 et 8 ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] del cardinale protettore Antonio Del Monte, a risolvere i gravi dissensi che dividevano da tempo i due rami dei ServidiMaria. Ma la concordia risolse solo momentaneamente i contrasti che dovevano esplodere in forma violenta quando l'A. assunse la ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] , XLIX (2008), pp. 287-329; A. Mazza, Lungo la via Emilia. Cicli con storie della Vergine tra Cinque e Seicento, in I ServidiMaria a Reggio Emilia (1313-2013). La strategia delle immagini e il fenomeno Ghiara. Atti del convegno... 2013, a cura ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...